In biochimica e medicina, gruppo di acidi grassi a 20 atomi di carbonio, la cui struttura di base è quella dell’acido prostanoico, con un ciclopentano e due catene laterali idrocarburiche. Le p. sono prodotte [...] chimici sull’anello del ciclopentano (PGA, PGB, PGC ecc.). Il grado di insaturazione delle catene laterali, cioè il numero di doppilegami, è indicato da un numero arabo posto in basso a destra rispetto alla lettera della classe (PGD2, PGE1 ecc.) e ...
Leggi Tutto
Composto chimico eterociclico avente formula
È presente negli oli di distillazione di resine del legno di pino e si ottiene facendo passare vapore d’acqua e furfurolo su catalizzatore (cromito di zinco [...] comportamento chimico simile a quello dei composti aromatici: per tale motivo si ritiene che gli elettroni π dei doppilegami siano delocalizzati sull’anello eterociclico. Il f. si riduce cataliticamente ad alte temperature a tetraidrofurano e con ...
Leggi Tutto
Macromolecola contenente numerosi gruppi caratteristici degli esteri, cioè risultante dalla condensazione di un acido e di un alcol entrambi polifunzionali.
Le resine p. insature sono formate dall’unione [...] pimelico; glicoli etilenico, propilenico, dietilenico, butilenico ecc.). Il polimero lineare ottenuto, contenente un certo numero di doppilegami, è allo stato liquido e si conserva inalterato per lungo tempo, specie se conservato a bassa temperatura ...
Leggi Tutto
In biochimica, la vitamina A1, precursore inattivo del retinale, che è la forma biologicamente attiva della vitamina A. Ha formula C20H30O e possiede una catena idrocarburica insatura, con 4 doppilegami, [...] ).
Il retinale deriva dal r. per ossidazione del gruppo alcolico terminale in gruppo aldeidico e successiva isomerizzazione del doppiolegame fra il C11 e il C12, operate a livello epatico da enzimi specifici (rispettivamente, retinolodeidrogenasi e ...
Leggi Tutto
Composti chimici, dichetoni aromatici nei quali gli atomi di carbonio dei gruppi carbonilici fanno parte dell’anello aromatico. Sono sostanze colorate, in genere dal giallo al rosso, alle quali si deve [...] vegetali. Si ottengono per ossidazione dei difenoli e degli amminofenoli, e si riducono facilmente a idrochinoni (➔). Possiedono doppilegami fortemente reattivi e così danno composti di addizione. I c. più importanti sono il p-benzochinone, il ...
Leggi Tutto
sigmatropica, trasposizione In chimica, reazione che procede secondo lo schema generale
con n=0, 1 ecc. Consiste nella migrazione di un atomo o di un gruppo di atomi (X) da un’estremità all’altra di [...] una catena di atomi di carbonio contenente doppilegami coniugati; tale migrazione è accompagnata dallo spostamento dei legami di tipo π. La riorganizzazione dei vari legami coinvolti nella trasposizione avviene simultaneamente, attraverso un singolo ...
Leggi Tutto
Composto eterociclico eptatomico, contenente un atomo di azoto e tre doppilegami coniugati. Sono prevedibili più forme tautomere a seconda della posizione assunta dai legami coniugati; per es.:
Industrialmente [...] importante sia per la possibilità di dar luogo, tramite polimerizzazione, alla produzione di fibre sintetiche, sia per le notevoli proprietà farmacologiche riscontrate in molte a. (per es., le benzodiazepine ...
Leggi Tutto
Idrocarburi, isomeri del benzene derivati dal ciclopentadiene, in cui sono presenti sistemi di doppilegami coniugati:
Sono oli di colore giallo molto instabili colorati e ottenibili per reazione tra [...] aldeidi (o chetoni) e ciclopentadiene ...
Leggi Tutto
Sostanze che aggiunte in piccole concentrazioni a molti materiali organici, come grassi, benzine, gomma, materie plastiche ecc., che in presenza anche di piccole quantità di aria tendono ad alterarsi col [...] avutosi dei processi di cracking e di polimerizzazione, la maggior parte delle benzine contengono idrocarburi con doppîlegami. Questi, attraverso le reazioni già accennate, formano col tempo prodotti di polimerizzazione non volatili, indicati con ...
Leggi Tutto
FULLERENI
Eugenio Mariani
Nome attribuito a una serie di aggregati (clusters) formati da un elevato numero, pari, di atomi di carbonio (da 40 a 190 circa) caratterizzati da un'elevata stabilità. Furono [...] è dimostrato che esso presenta una buona reattività specie verso radicali liberi di origine fotochimica (contiene 30 doppilegami >C=C〈). Con tecniche spettrografiche sono stati identificati prodotti di reazione con radicali benzilici e metilici ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
sbianca
s. f. [der. di sbiancare]. – 1. In varie lavorazioni industriali (soprattutto della carta e delle fibre tessili), trattamento avente lo scopo di imbianchire i prodotti in lavorazione. Si distinguono: una s. chimica, ottenuta agendo...