In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] della m. (proteine integrali di membrana); altre, sono associate alla superficie interna o esterna del doppio strato lipidico, per mezzo di interazioni ioniche o legami idrogeno tra le teste polari dei lipidi di m. e le proteine stesse (proteine ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] Nel 1916 egli combinò tra loro il modello a cubo e il legame mediante una coppia di elettroni condivisi (e lo fece affiancando gli medesima quantità di carica ‒ uguale, a parte il segno, al doppio della carica dell'elettrone ‒ ottennero e=54,65·10−10 ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] effetto di un sito acido o basico, oppure per legame dativo tra un doppietto elettronico libero dell'adsorbato e un k la costante di Boltzmann, κ il reciproco dello spessore del doppio strato elettrico, γ il parametro di interazione variabile tra 0 e ...
Leggi Tutto
idrocarburo
idrocarburo [Comp. di idro- e carburo] [CHF] Nome generico di tutti i composti organici formati unicamente da carbonio e idrogeno, le cui molecole sono costituite da atomi di carbonio legati [...] libere; in partic.: i. saturi, con tutti gli atomi di carbonio uniti da legami semplici; i. non saturi o insaturi, nella cui molecola sono presenti uno o più legami (doppi o tripli); i. monociclici, gli i. ciclici nella cui molecola è presente un ...
Leggi Tutto
alifatico
alifàtico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. áleiphar -eíphatos "unguento"] [CHF] Di composto organico appartenente alla classe degli idrocarburi a catena aperta di atomi di carbonio; gli idrocarburi [...] (anche detti paraffinici o della serie del metano, o alcani) e insaturi; questi ultimi sono a loro volta denominati, secondo che possiedano doppi o tripli legami, alcheni o idrocarburi olefinici o etilenici, e alchini o idrocarburi acetilenici. ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
sbianca
s. f. [der. di sbiancare]. – 1. In varie lavorazioni industriali (soprattutto della carta e delle fibre tessili), trattamento avente lo scopo di imbianchire i prodotti in lavorazione. Si distinguono: una s. chimica, ottenuta agendo...