PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] di t, superiore del 58% a quella del 1949 e più che doppia di quella dell'anno precedente la nazionalizzazione (1938); l'Indonesia ha pure come mezzo per eliminare lo zolfo e saturare doppîlegami. Abbiamo già parlato di questa operazione tra quelle ...
Leggi Tutto
. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] 'idrocarburi olefinici ha influenza in quanto il numero di ottano è tanto più elevato quanto più centrale è il doppiolegame.
La resistenza alla detonazione di un carburante si può innalzare mescolandolo con un altro carburante più resistente come ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] per gl'isomeri geometrici o isomeri cis-trans. La fumarasi, per es., addiziona facilmente acqua a livello del doppiolegame dell'acido fumarico (struttura trans), ma è completamente inattiva sull'acido maleico, isomero dell'acido fumarico, che ha ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 492)
Adolfo QUILICO
Alle notizie già date, che si riferiscono prevalentemente ai diversi modi di lavorazione e alle applicazioni, si aggiungono qui notizie [...] estremamente complesse, per es.:
Un tipo di bifunzionalità assai frequente è quello presentato dalle sostanze contenenti doppîlegami che possono reagire come un radicale libero bivalente:
Nello stesso modo si comportano sostanze contenenti anelli ...
Leggi Tutto
PETROLCHIMICA
Eugenio MARIANI
. Parte della chimica che si occupa della produzione di composti a partire, come materia prima, da prodotti petroliferi. La p. è nata dalle ricerche condotte durante e [...] i costituenti di una molecola di acido cloridrico, su silicato di alluminio a 350 °C circa; la posizione del doppiolegame dipende da quella del cloro. Olefine si producono anche dai processi di sintesi Fischer-Tropsch.
Diolefine. - Dal punto di ...
Leggi Tutto
(IX, p. 404; App. III, I, p. 324; IV, I, p. 387)
Catalisi e catalizzatori. - Le attività svolte nel campo della c. a partire dalla metà degli anni Settanta e negli anni Ottanta hanno interessato diversi [...] , ma anche eterogenei, vanno ricordate quelle di metatesi (o disproporzionamento, delle olefine), caratterizzate da un interscambio tra doppilegami olefinici. Con tale tipo di reazione, condotta in presenza di sistemi omogenei a base di un alogenuro ...
Leggi Tutto
(v. gomma elastica, XVII, p. 503; App. I, p. 680; II, I, p. 1066; III, I, p. 766; elastomeri, App. IV, I, p. 655)
La produzione mondiale di e. in questi ultimi anni ha superato i 15 milioni di t, dei quali [...] maggiore coesione fra le catene, meno possibilità d'attacco da agenti chimici, radiazioni, ecc. (non avendo doppilegami), e che conserva le proprietà a temperature abbastanza elevate. E. termoplastici contenenti come segmento elastico polieteri o ...
Leggi Tutto
Processo con il quale uno o più atomi di alogeno (F, Cl, Br, I) vengono introdotti nella molecola di un composto organico. A seconda dell'alogeno usato l'operazione prende il nome di clorurazione, bromurazione, [...] temperatura avviene di preferenza la reazione di sostituzione mentre ad alta temperatura è favorita la reazione di addizione ai doppîlegami. La bromurazione dei composti aromatici si realizza di preferenza in fase liquida in presenza di luce o di ...
Leggi Tutto
Nome generico di numerose sostanze, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità di regola inferiore [...] a 100 g di un o. o di un grasso e la cui determinazione è basata sulla capacità degli alogeni di addizionarsi ai doppilegami dei composti non saturi) sia rispettivamente superiore a 130, compreso tra 90 e 130 o inferiore a 90. I siccativi si usano ...
Leggi Tutto
Mauro Maccarrone
Gruppo di molecole lipofile che, a differenza di altre con funzione strutturale (fosfolipidi di membrana) o di deposito energetico (trigliceridi), svolgono il ruolo di segnali molecolari. [...] voce specifica.
Eicosanoidi
Derivano dall’acido arachidonico, un acido grasso n-6 (ω-6) a 20 atomi di carbonio con 4 doppilegami (C20:4, acido eicosatetraenoico dal greco “εἴκοσι(ν)”, per 20, e “τέτταρες”, per 4), che è essenziale nella nostra dieta ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
sbianca
s. f. [der. di sbiancare]. – 1. In varie lavorazioni industriali (soprattutto della carta e delle fibre tessili), trattamento avente lo scopo di imbianchire i prodotti in lavorazione. Si distinguono: una s. chimica, ottenuta agendo...