Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] catena di carbonio altamente polare H₂CCCCCC (v. figura 7b), che presenta una struttura cumulenica con doppilegami carbonio-carbonio consecutivi, anziché legami singoli e tripli caratteristici dei poliini.
Ioni e isomeri
Circa il 10% delle molecole ...
Leggi Tutto
Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà
Gianfranco Scorrano
L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] di ilidi azometiniche, che conduce alla formazione di fulleropirrolidine (fig. 5) legando l'1,3 dipolo a uno dei doppilegami dell'anello a 6 atomi.
È stato possibile addizionare al fullerene molti altri gruppi, creando molecole interessanti per le ...
Leggi Tutto
Composti organometallici
Günther Wilke
di Günther Wilke
Composti organometallici
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Gruppo principale e metalli di transizione. 4. Tipi di legame. 5. Sintesi. [...] -1,5-die- nile, del quale è stata determinata la struttura cristallografica mediante analisi con i raggi X. Entrambi i doppilegami delle molecole del ciclootta-1,5-diene sono collegati a un atomo di nichel secondo i vertici di un tetraedro: il ...
Leggi Tutto
Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] viene descritto mediante il metodo degli orbitali molecolari. In questo approccio i 6 elettroni coinvolti nella formazione dei doppilegami, detti π, risultano delocalizzati perché liberi di muoversi lungo 2 anelli a forma di ciambella che si trovano ...
Leggi Tutto
Lipidi
Anna Maria Paolucci
I lipidi (dal greco λίπος, "grasso") costituiscono un gruppo di nutrienti con struttura chimica e ruolo metabolico eterogenei, che hanno in comune la caratteristica di essere [...] (da 12 a più atomi di carbonio). Essi possono inoltre essere saturi (nessun doppiolegame lungo la catena), monoinsaturi (un solo doppiolegame) o polinsaturi (due o più doppilegami): per es., è saturo l'acido stearico, è monoinsaturo l'acido oleico ...
Leggi Tutto
KÖRNER, Guglielmo (Wilhelm)
Gian Piero Marchese
Nacque a Kassel il 20 apr. 1839. Il padre era incisore di monete.
Frequentò un istituto tecnico per allievi ingegneri a Kassel; dopo aver lavorato in alcuni [...] , ma non dimostrata, da Kekule). Per spiegare tale equivalenza, che sembra incompatibile con la formula di Kekule a tre doppilegami alternati, il K. propose una modifica di detta formula: pur restando la struttura esagonale, vengono eliminati i tre ...
Leggi Tutto
trasposizione di Claisen
Andrea Ciccioli
Reazione organica intramolecolare che si verifica negli eteri contenenti un sistema di doppilegami (sistema π), nella quale un frammento della molecola si sposta [...] da un estremo all’altro del sistema π e, nel contempo, ha luogo uno spostamento del doppiolegame. Nella sua versione più semplice, la trasposizione di Claisen è esemplificata dalla seguente reazione dell’allilviniletere che, sottoposto a ...
Leggi Tutto
reazione di Wittig
Paolo Chiusoli
Reazione organica che, con la sua successiva estensione che va sotto il nome di reazione di Wittig-Horner, rappresenta uno dei metodi più generali per preparare le [...] è trans. La reazione di Wittig (o di Wittig-Horner) è largamente usata nella sintesi organica per introdurre doppilegami e prolungare catene alifatiche, per es. nella vitamina A, e per introdurre il gruppo metilenico (da metilentrifenilfosforano) al ...
Leggi Tutto
metatesi
In chimica, equivale a una reazione di doppio scambio. Attualmente, è una particolare metodologia di sintesi utilizzata in larga misura in chimica industriale, mediante la quale è possibile [...] ) – far reagire le olefine (idrocarburi contenenti uno o più doppilegami carbonio-carbonio, C=C) scambiando i gruppi chimici legati ai terminali dei doppilegami per sintetizzare nuove molecole di particolare interesse e pregio. (*)
→ Composti ...
Leggi Tutto
Reazione chimica con la quale si addizionano atomi di idrogeno a una molecola di un composto. È un caso particolare di riduzione e avviene nella quasi totalità dei casi per addizione dell’idrogeno a doppi [...] per evitare reazioni secondarie.
In composti a elevato peso molecolare l’i. può dar luogo anche alla rottura dei legami carbonio-carbonio e all’addizione di idrogeno ai composti insaturi, a peso molecolare inferiore, che si sono formati; questa ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
sbianca
s. f. [der. di sbiancare]. – 1. In varie lavorazioni industriali (soprattutto della carta e delle fibre tessili), trattamento avente lo scopo di imbianchire i prodotti in lavorazione. Si distinguono: una s. chimica, ottenuta agendo...