Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] soltanto quello speso in salari e sarebbe vero il 'dogma veramente fantastico' per il quale il prezzo delle merci è composto (l'interesse), in particolare, trova così una piena e doppia legittimazione, analitica ed 'etica'.
Knut Wicksell: una curiosa ...
Leggi Tutto
Universo
Luigi Radicati di Brozolo e Jakov B. Zeldovich
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La composizione attuale dell'universo: a) la distribuzione delle galassie; b) composizione chimica, densità e temperatura [...] Mpc, alla quale la probabilità di trovare un altro ammasso è doppia della probabilità media.
Su una distanza dell'ordine di 1.000 o densità possono crescere, sebbene la crescita non diventi veramente importante fino a quando la massa oscura non ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] , risultavano obliqui rispetto ai fronti d'onda.
Bartholin e la doppia rifrazione
Nel 1668 il re Federico III di Danimarca inviò una presentò inoltre la sua teoria come una sfida alla verità della legge di Snell, che nel frattempo stava riscuotendo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] primo, poiché come l'essenza sta all'esistenza, così la verità sta alla credenza" (ibidem, 29 b-c). All'intelletto, e del conseguente): la prima 1, 2, 4, 8 (che produce intervalli doppi, vale a dire la distanza fra due numeri consecutivi è due), e la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] , la risposta di Fermat fu che la retta AB non dà veramente un massimo, perché se si prende il punto D a destra di osservare che un polinomio
[42] Q(x)=a0+a1x+a2x2+a3x3+…+anxn
ha una radice doppia in un punto x0 se e solo se, oltre a Q(x0)=0, è anche ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] , il differenziamento terminale.
L'idea di progressività risale in verità a tempi lontani, cioè ai numerosi esperimenti di trapianto eseguiti che ogni sua cellula riceva al tempo giusto una doppia serie di informazioni: una prima riguardante il suo ...
Leggi Tutto
Semiologia
Luis J. Prieto
di Luis J. Prieto
Semiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Semiologia della comunicazione. 3. Semiologia della connotazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Quando, agli inizi [...] e cioè nel rapporto tra l'indicato, il quale, trattandosi di verità e menzogna, non può essere se non un senso informativo, e la e il fenomeno artistico può di conseguenza essere doppiamente comunicativo, esserlo cioè sia al livello connotativo che ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] massimo diametro apparente della Luna dovrebbe essere all'incirca il doppio di quello minimo, mentre la variazione che si osserva è agente (l'intelletto) giudica un oggetto in vista della verità servendosi degli organi di senso e con la ragione ( ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] per la sua "precisione e generalità", senza pronunciarsi sulle verità della termodinamica, e ciò era vero anche se essi studi effettuati intorno al 1810 da Biot e Malus sulla doppia rifrazione e sulla polarizzazione. In nessuno dei due casi si ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] Atum/ mediante il suo seme e le sue dita./ L'Enneade è in verità denti e labbra/ in questa bocca che ha pronunciato i nomi di tutte ciò che è in te. (Assmann 1983, p. 203)
La doppia creazione della luce, presente nell'Età Tarda, si colloca su questo ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...