Benvenuto da Imola
Francesco Mazzoni
Commentatore trecentesco della Commedia. Nacque a Imola da maestro Compagno, come il padre Anchibene e altri familiari giudice e notaio imperiali auctoritate. Attribuito [...] stesso modo il senso del poema contiene e trasmette una verità semplice e incorrotta; mentre (passando dall'interno all'esterno), Bologna, Padova 1888, III 115-131; V. Ussani, Di una doppia redazione del commento di B. da Imola a Lucano, in " ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] » in chiave di «ascendenza manieristica», in verità «del tutto disciolta nella spazialità barocca dell’architettura di virtuoso nel suonare «squisitamente il cimbalo, l’organo, l’arpa doppia, la lira, la rosidra, con maniere rare e soavi» (Passeri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giovanni da Fidanza, o meglio Bonaventura da Bagnoregio, porta avanti una riflessione dalla [...] opera di Bonaventura sembra strutturata intorno a una doppia operazione culturale diretta verso l’interno e l . 2, ad 2-3), l’uomo è sostenuto dalla luce della verità la cui indiscutibile esistenza è il necessario fondamento di ogni ricerca. Oltre che ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] l’insegnamento o con gli scritti, impugnate le verità sulle quali riposa l’ordine religioso e morale di G. De Rosa, I-III, Roma 1960; A. Zanni, La doppia versione della voce Pantaleoni nella Enciclopedia Italiana, in Storia del pensiero economico, VII ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Novecento la logica si sviluppa sotto l’egida della problematica circa [...] modello dell’enunciato E. In breve, la conseguenza logica preserva la verità (non può verificarsi che le premesse siano vere e la conclusione calcolo di deduzione, equivalente al primo, nella doppia versione classica (LK) e intuizionista (LJ), ...
Leggi Tutto
CHAUVET, Costanzo
Alessandra Cimmino
Nato il 14 giugno 1844 a Santo Stefano Belbo (Cuneo) da Pietro Giuseppe, geometra, e Giacinta Marone, abbandonò presto scuola e famiglia fuggendo di casa tra il [...] assegnata alla banca dal prestito per l'abolizione del corso forzoso). In verità lo Ch. era l'uomo adatto ad una classe politica assai spregiudicata banca (circolazione clandestina, biglietti a serie doppia, svariati milioni di ammanco di cassa, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Senofane
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Senofane è da sempre ritenuto poeta eclettico e originale, ma anche poeta-filosofo, in quanto [...] dicono “molte cose false”), e che il poeta dunque rivendichi sia la verità sia la novità della propria opera. Il terreno è arduo, ben più per ispirazione (nei poemi epici vale sempre la “doppia motivazione”, umana e divina), come se fosse stato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai romanzi di formazione di inizio secolo alle immagini di adolescenza ribelle degli [...] cose, e la vita oscura dell’irrazionale costituiscono la “doppia vista” di Törless, e nella loro impossibile conciliazione si , nelle realtà giovanili inglesi, i portatori di nuove verità che sembrano per sempre precluse alla cultura degli adulti. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Scoto Eriugena e l'inizio della filosofia cristiana
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giovanni Scoto Eriugena raccoglie, [...] philosophia: se infatti si crede che unica è la fonte di ogni verità, tutto ciò che di vero si ritrova nella propria ricerca non può primo luogo, la razionalità umana rifiuta la doppia predestinazione perché essa implica la violazione del principio ...
Leggi Tutto
La paratassi è una connessione ordinata di frasi in un’entità superiore, in cui le frasi interessate hanno diverso valore informativo (➔ tematica, struttura) e sono collegate tra loro da nessi semantici. [...] significato della frase e al conseguimento del suo valore di verità, avendo tutti la stessa ➔ modalità (Bally 1971: 65 altri all’interno di unità discorsive maggiori (marcate dalla doppia sbarra). Benché ciascuno di essi abbia una propria ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...