PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] parte il loro valore; così è, p. es., per quelle, veramente classiche del Della Valle e dello Chardin. Tuttavia si ricordano qui solo d'una tradizione religiosa e culturale assai cospicua. Questa doppia fortuna storica e religiosa ha fatto sì che il ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Alla pace di Utrecht la repubblica era ancora in verità una grande potenza; nel cinquantennio seguente sarà tale es. ei "uovo" dim. eitje; pl. eier, dim. eiertjes (doppio segno del plurale).
3. I frequenti diminutivi degli avverbî, p. es. zachtjes ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] 90) e altrettanti nel senso della profondità; nell'ordine aperto il doppio. Ogni manipolo presentava 20 uomini di fronte, ossia aveva una fronte via di diminuire ancora i bilanci militari. In verità l'esercito si era andato distaccando dal resto della ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] pectis degli ancor lontani poeti di Lesbo), l'aulo semplice e il doppio ecc.
Nella riassunzione ionica (Omero e lo ionizzante Esiodo e poi di toni presso il Donizetti prendono un tono che veramente può legittimare l'attributo di romantico: un tono di ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] o di una donna con parecchi uomini. Ma, in verità, la monogamia si trova tra popolazioni allo stato primitivo, e ciò per essere coniugato (col solo vincolo civile, o anche con doppio vincolo, che però è venuto meno per la Chiesa per la presunzione ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] tondo, che l'eroe può manovrare. L'Iliade conosce la doppia coppa di Nestore che ha il riscontro più immediato in una tazza . In altre parole, a noi negli "Inni" (o più veramente "Proemî") è conservata una raccolta di canti proemiali messa insieme da ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] (IV, v. armonia, pp. 527-28). Gli affissi compaiono per lo meno in doppia forma e si dispongono generalmente in tre gruppi: 1. a - ä; 2. ï e data una radice verbale, p. es., ver "da !(dare)" avremo ver-dir "fa dare!" ver-dir-dim "io ho fatto dare". Il ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] è ritenuto il mezzo migliore per raggiungere la conoscenza della verità e per fornire al giudice tutti gli elementi che gli o con una sentenza inappellabile. È evidente che la necessità della doppia conforme può dar luogo anche a tre o più istanze. ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] a sostituire a quei due pesi un peso unico, di grandezza doppia, agente con un braccio di leva pari alla metà del braccio analisi meticolosa hanno contribuito a sceverare da ogni errore le singole verità che a mano a mano l'uomo andava scoprendo; ma ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] soggetti passivi nei comitati ovvero in altre fattispecie, in verità marginali, quali le fondazioni di fatto, ecc.
c) e opera soltanto in assenza di convenzioni internazionali contro la doppia imposizione), il secondo è teso ad annullare gli effetti ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...