Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] in favore di uno sviluppo architettonico locale (J. F. Cherry). In verità sono ormai noti a Creta, tra la fine dell'Antico e gli tuttavia alieni dal ritenere che fosse utilizzato un tetto a doppia falda (ma con lieve inclinazione), dato che le tegole ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] , lo Stato ne risultava, almeno in prospettiva, doppiamente escluso: nel senso che non poteva agire sulla honor et proficuum, impone la sua religione-Chiesa. L'esito in verità fu ben più complesso. Si consideri l'itinerario di Giustiniani: rimase ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] dalla morìa; di qui il ruolo curativo delle reliquie e della doppia terapeutica ‒ per l'anima e per il corpo ‒ che disegna i diversi concetti di Natura e porteranno a nuove concezioni della verità e del sapere. La scienza non sarà più una dottrina ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] cupolata, dotata di un deambulatorio su tre lati, caso veramente raro, isolata nel paese di Ojun (Repubblica di Armenia pasto ai pellegrini. Indagini hanno quindi riguardato le mura, anch'esse doppie e turrite, e una chiesa a tre navate a Tiro; i ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] Metaponto. In discussione, il passaggio dal rovescio incuso al doppio rilievo a Crotone: non è chiaro se la trasformazione si gli Indo-Parti furono a loro volta sostituiti dai Kuṣāṇa. In verità uno dei primi re kuṣāṇa, noto come Sotèr Mègas, fece nel ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] è anche il laboratorio visitato da Dio stesso. Essa è dunque doppiamente sacra e questo fatto conferirà tutta la sua forza a ciò sconosciuto in Africa fino ai nostri giorni e, per la verità, è stato sempre giudicato molto male. Si pensava, infatti, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] sposare. George Sarton avanza l'ipotesi che Jundishapur sia veramente fiorita sotto Cosroe I Anushirwan, dopo l'espulsione dei nestoriani medicina. Come nella Mustanṣiriyya, il ṭabīb aveva una doppia funzione, quella di medico e quella di insegnante. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] ricerca, era poi trascesa dal
bisogno che sentivano di una meditata verità, [per cui] guardavano con certa pacatezza le parti della in modi e gradi diversi, abbiano mostrato quasi una ‘doppia fedeltà’ verso entrambi. L’aforisma secondo il quale Croce ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] con 8 porte, circondata all'interno da un triplice portico con doppio filare di platani ed una grande vasca di natatio al centro. stilistica dei posteriori tessellarî pompeiani, mentre in verità col mosaico decorativo essi assolvono un compito ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] sempre si coagulino intorno a nuclei essenziali di verità. Su questa linea si pone Maria Pia 102-123), sembrerebbe ormai consolidata la tesi propugnata dall'Harnack sulla doppia origine orientale e romana del cristianesimo veneto, anche se a volta ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...