MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] , che sarebbe divenuto molto più tardi (1950) verità dogmatica della Chiesa, al pari di quanto era 4453, c. 29r): la scena si svolge sotto un sontuoso portico a doppia arcata merlata, sormontato da tre torri finemente decorate e da un timpano; ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] deficienze o di assenze: esso è non-senso, non-ragione, non-verità, non-realtà; oppure, se gli si accorda un modo positivo d'essere seconda colonna, e la terza e la quarta, in questa doppia opposizione c'è un'omologia formale: la quarta colonna sta ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] ligneo; di esse, 8 erano tombe con sarcofago, 5 erano sepolture doppie (probabilmente marito e moglie, di norma il primo ad est la seconda alla religione buddhista e l'adesione, in verità poco entusiastica, alla pratica della cremazione.
Corea ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] Nell’immediato essi erano stati accolti con enorme gioia, veramente come i liberatori da una guerra che nessuno voleva più tutti i Paesi europei.
La donna appare nella doppia veste rappresentata tradizionalmente nella religione cristiana dalle figure ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] una situazione sociale e politica presupposta. Per conoscere quel che è veramente una facoltà dobbiamo conoscerne il fine, l'impiego o la pedagogia (secondo l'impostazione deweyana di una doppia matrice, sociologica e psicologica, della pedagogia ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] essi il concetto, di origine platonica, di «verità» di un determinato tipo di organizzazione politica, attraverso la teoria dello stato misto, la fatale caratteristica della doppia tripartizione polibiana delle forme di governo: quella di essere un ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] dall'esercizio della violenza favorisce l'affermarsi di una doppia morale, per cui la violenza da un lato viene naturale vocazione a consolidarsi stimolando la prosperità della società. La verità è un'altra, e precisamente che quasi sempre lo Stato ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] persona incolta; ma di avvicinarsi sempre più a un senso di ciò che è veramente bello, grazioso e decoroso, e di far sì che esso piaccia alla persona volte dalle proprie strategie di aggiramento e di doppia negazione a gusti e opinioni 'popolari', il ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] Portoscuso, di fronte all’isola di San Pietro. In verità le indagini hanno portato alla scoperta di una necropoli a la ceramica bicroma e policroma per le brocche con anse a doppio cannello. Di notevole interesse è anche il rinvenimento di piombo ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] notizia dell'approntamento del Liber, si risolse a scrivere la doppia diffida a Federico e all'arcivescovo di Capua.
Le e la tratteniamo dal vituperare il tuo onore con un freno alla verità, per quanto hai scritto sulla lex regia. Ma va al ricordo ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...