L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] e i suoi contemporanei che si può presumere che le fonti riportino «veramente ciò che ha vissuto e ciò che l’ha condotto verso il . Al contrario di Müller, Lietzmann discute la doppia questione attraverso la lettura intensa delle fonti relative ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] per sé astratto: i sensi sono la «chiave» che apre la porta della verità, la ragione che non comprende è come se avesse le «ali» troppo «corte dalla gente comune e dagli scrittori barocchi con una doppia e ambivalente reazione emotiva. Se per un verso ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] perseguire senza tentennamenti e insicurezze l’unica ‘verità’. Con queste doti conquistò la fiducia di , in Culture politiche, cit., pp. 39-62.
49 G. Lionetti, Doppia militanza, in Lessico politico delle donne: teorie del femminismo, a cura di ...
Leggi Tutto
Il neoplatonismo
Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo
Elena Gritti
La vita di Costantino coincide con il momento in cui la filosofia greca, dominata dal neoplatonismo, conosce [...] naturale cui appartiene in quanto composto69. Del resto, la doppia vita dell’anima, ora unita al corpo ora separata e però aggiunge che Platone avrebbe unito le due prospettive in nome di un’unica verità.
61 Cfr. Iamb., Myst. 2,11,95,11-97,2.
62 Si ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] dintorni, per le quali si pubblicarono delle «tavolette» in scala doppia, 1:25.000. Nella pratica, il 25.000 venne realizzato solamente La rete geodetica di primo livello era stata, per la verità, già da tempo estesa a tutta la penisola, unendo fra ...
Leggi Tutto
La città dei «piaseri»
Feliciano Benvenuti
L’Europa e Venezia
Concorrono molte ragioni per fare della Venezia del Settecento uno dei punti focali dell’attenzione europea, molte ragioni che subito appaiono, [...] feste tutti partecipavano e partecipavano in eguale misura: il doge rappresentava veramente l’unità di tutti e la sua presenza alla testa dei , quasi avesse assunto una doppia cittadinanza e, infine, una doppia personalità. Non mancavano certamente ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] avvolge il mondo intero, finendo per costituirne una sorta di doppio immateriale (anche sulla base del dato tecnico dell’immagine film che indicano la volontà statunitense di interrogarsi sulla verità di quelle che Noam Chomsky ha definito «guerre ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] non è valida sul piano tecnico, ed inoltre alcune navi a doppio ordine di remi dello stile geometrico sono in effetti soltanto apparenti ma perché inconciliabili con la stabilità della n.: per verità, se per la collocazione interna dei rematori non ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] trucco. Coloro che – fra le varie nazioni – seguono la verità, sono d’accordo nel dire che non è permesso ingannare i i tre lati sul mare e il quarto collegato alla terraferma, la doppia cinta di mura, la menzione della porta d’oro e della porta ...
Leggi Tutto
Monete e banche
Ugo Tucci
Un secolo di stabilità economica
Per gli aspetti di vita economica veneziana che seguiremo in queste pagine il Seicento è un secolo lungo che possiamo far principiare nel 1587, [...] a beneficio loro ne fu sospesa la coniazione, in verità con risultati che tradirono le aspettative dei gruppi che erano lo zecchino, coi suoi spezzati, e la doppia, con lo scudo, che era la sua metà. La doppia veneziana, che non era d’oro puro come ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...