Il romanzo della globalizzazione
Stefano Calabrese
Dal romanzo postmoderno al global novel
A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] una bugia in grado solo di spostare, condensare o inquinare la verità da esprimere. Ebbene, il romanzo è stato il più grande televisiva e il testo verbale ha registrato questa doppia vita transmediale del commissario Montalbano, rafforzandone il ...
Leggi Tutto
Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] Woodward fu sottoposta a una quantità di critiche e di verifiche. La discussione verteva sulla questione se la tecnologia fosse veramente il fattore principale per spiegare le varianze organizzative, e se in questo caso non si ricadesse in una nuova ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] morte di Cristo, non si può parlare veramente di «pellegrini»: sono piuttosto dei «viaggiatori cristiani Carcano, Santuari à répit: il mito del “ritorno alla vita” o “doppia morte” nei luoghi santi delle Alpi, Scarmagno 2009; M. Sensi, Santuari ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] in alcun modo si è ormai pienamente affermata. Essa è ormai veramente tale che la identificazione di “romana” e “cattolica”, con alle due vite due principati, conforme ai due principati un doppio ordine di giurisdizione. La città è la chiesa; il re ...
Leggi Tutto
Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] gli avventurieri di professione, dediti allo spionaggio e al doppio gioco, che hanno davvero messo le mani su qualche nel 1618 al Bedmar e all'Ossuna. È veramente incredibile la quantità e la verità dei ricordi che si succedono anche nei decenni ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] oggetto troppo fragile su cui impostare una disciplina della verità.
Se Capella, quindi, coerente con le dottrine di particolare rilievo nel sistema dottrinale medico classico, quali la doppia 'cozione' degli alimenti, nello stomaco e nel fegato, la ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] l'intestino prossimo all'ano (p. 420).
I reni hanno una doppia funzione: estraggono l'urina dal fegato e la trasportano nella vescica e uniti alla razionalità, e, in maniera per la verità incompleta e disordinata, assegna loro una sede nei principali ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] Cristo, aspettando la resoluzione con gesti sì pronti che veramente appariscono vivi; ed il San Piero massimamente, il quale ricevette con ogni probabilità la commissione del trittico a doppia faccia destinato all’altare principale della basilica di ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] sospeso, che ben si prestava a personaggi allucinati e doppi: fornirà il volto al pirandelliano Mattia Pascal in Le dark (2000). L'archetipo cinematografico di questa ricerca della verità del corpo dell'attrice contro l'irrealtà della sua immagine ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] la decisa scelta di Pio IX per il secondo aspetto della «doppia antitesi», come pretendeva Luigi Salvatorelli, vale a dire tra il l’avversione intransigente alla moderna realtà liberale.
In verità avevano capito in pochi che la questione romana si ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...