L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] . Nel 1832, egli sviluppò la teoria della doppia rifrazione assumendo che l'etere potesse essere trattato usando sperimentali fossero relative. Bessel era stato capace di distinguere la verità ottenuta in matematica, che era più certa, da quella ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] in crisi proprio la verità ‛istituzionale' della diversità dell'uomo rispetto alla natura; verità che costituiva, in ultima frequenti le pubblicazioni a carattere divulgativo sulla struttura a doppia elica del DNA, oggi le tecniche di sequenziamento o ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] della vita è di fatto iniziata con la delucidazione della struttura 'a doppia elica' del DNA, ottenuta nel 1953 da James D. Watson e eziopatogenetiche a scopo diagnostico e terapeutico. Per la verità, il processo non è stato unidirezionale, nel senso ...
Leggi Tutto
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] unilocale si oppone quella duolocale, per la verità riscontrabile piuttosto raramente a livello etnografico. Secondo questo i gruppi formati sulla base del criterio della 'discendenza doppia', cioè gruppi costituiti da individui che, tracciando la ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] lo sfruttamento dei miglioramenti apportati.
Uno degli esempi, per la verità non numerosi, in cui è stata seguita la reverse doctrine ; è stato inoltre fatto cadere il divieto della doppia protezione.
A seguito dell'ultima revisione e della decisione ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] alle nuove tensioni tra la Francia e il Valentino, concludevano: "Nui veramente non se ingerimo" (Capi del Cons. dei dieci. Lett. amb. Giovanni Damasceno, di aver accennato al problema della "doppia" processione dello Spirito Santo e, non ultimo, di ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] cultura ufficiale. Benedetto Croce riassumeva questa doppia opposizione, rifiutandosi di considerare arte crescita lo spettacolo e le sue componenti professionali e commerciali.
In verità già nel periodo bellico si erano manifestati i segni di un' ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] una relazione con le immagini di altri, che possono anche diventare doppi del sé, e in cui egli può perfino identificarsi. L' ciò che ispira il suo comportamento è una volontà di scoprire la verità e di decifrare l'oscurità del mondo al di là di ogni ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] ai patriarchi e come vero figlio di Dio. Queste le verità necessarie alla salvezza, che sono per il B. contenute nel "prima giustizia": un accenno discreto alla dottrina della doppia giustizia sostenuta dal Seripando? -, la trasformazione della ...
Leggi Tutto
sole
Antonietta Bufano
Giorgio Stabile
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali [...] in quanto da esse è ‛ riflessa ' la luce della verità divina, che all'intelletto creato non è dato fissare perennemente (III v. 11; ghirlande, v. 20; rota, XIII 12; girarsi, v. 17; doppia danza / che circulava il punto, vv. 20-21; centro in tondo, v. ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...