Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] base per l'accumulazione capitalistica. Il tempo libero ha dunque una doppia natura, essendo da un lato valore d'uso, in quanto tempo l'abbondante produzione di quel periodo - caratterizzata, in verità, più da ardore per la rilevazione empirica che ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] leccornie del Bel Paese, travolte dalla 'burocrazia comunitaria'.
In verità, la stessa direttiva 93/43 prevede la possibilità di derogare nazionale ed europeo (luglio 2000) si inseriscono in un doppio scenario di procedure in corso. Da un lato le ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] ampia giustificazione nel senso di un confronto tra amore e verità che in Dante non si acquieterà che sulla vetta del . 21-91; mentre non si ritorna sulla questione della doppia redazione dell'operetta, del resto dibattuta ampiamente nel primo dei ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] ; questo trattato, in effetti, può essere letto secondo un doppio punto di vista. Da un lato, si tratta di uno mutamento di tendenza ‒ a condurre alla rovina le scienze e la loro ricerca della verità (De methodo medendi, I, in: K X 2; II, in: K X ...
Leggi Tutto
Filosofia della pratica
Marcello Mustè
La Filosofia della pratica. Economica ed etica (d’ora in poi Filosofia della pratica) uscì, per Laterza, nel 1909; ed ebbe, nel corso della vita dell’autore, sei [...] p. 222). L’aspetto più rilevante consisteva nella relazione di «doppio grado» (p. 242) che Croce stabiliva tra le due cui la morale laica abbracciava, come «fratello minore», la verità delle sentenze religiose e cristiane, le quali, seppure ombrate ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] della riforma, giudicata errata perché difforme da quei concetti. La verità è che il diritto non conosce dogmi: i concetti giuridici si di applicazione delle convenzioni fiscali contro le doppie imposizioni proprio la holding lussemburghese, che non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’elettrotecnica fino alla Grande guerra
Roberto Maiocchi
Gli inizi
La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] a preferire questo tipo all’altro. Poiché la linea era prevista doppia, per garantire la continuità del servizio si decise di adottare il tipo momento di grande dinamismo.
L’AEI, per la verità, attraversò un momento di difficoltà, con calo degli ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] , i fortilizi giapponesi del regno indipendente di Ryūkyū. In verità si tratta di un involucro in cemento bianco, traforato e dai bordi arrotondati, che riveste come una doppia pelle bioclimatica i diversi e articolati corpi espositivi. Per accedere ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] per di più, cristiano cattolico-romano. Solo questa doppia, totale, simultanea e comune appartenenza – alla Bari 2005, pp. 115-28.
L. Zannotti, La sana democrazia. Verità della Chiesa e principi dello Stato, Torino 2005.
P. Bellini, Il diritto ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (v. vol. II, p. 50)
D. Giampaola; E. Simon
Recenti scavi e un sistematico programma di archeologia urbana stanno fornendo contributi notevoli alla [...] Saggi eseguiti nelle cripte della chiesa di S. Maria della Verità, sulla cavea del teatro, hanno rivelato i piani pavimentali originari 'attico la scena occupa sulle lastre un'estensione doppia, corrispondente all'ampiezza dei rilievi all'interno del ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...