L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] superiore, si direbbe di struttura semplificata, se non fosse per la doppia pastàs disposta sui due lati nord e sud e per la torre l'isolato della Maison des Masques di Delo. In verità la casa vitruviana non sempre regge al riscontro archeologico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Una nuova tecnica del costruire: il calcestruzzo armato
Aulo Guagnini
Il rinnovamento tecnologico per il mondo delle costruzioni si concretizzò nella seconda metà del 19° sec. grazie alla ricerca di [...] di grande luce, ma non destinati alla rappresentanza; a doppia soletta e camera d’aria definiti ‘a travi nascoste’, nelle da Nervi ha permesso di coniugare bellezza e verità rivoluzionando il concetto di progetto architettonico: il calcestruzzo ...
Leggi Tutto
Vedi COREANA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COREANA, Arte (v. vol. II, p. 828)
G. Poncini
vol. II, p. 828). - Periodo preistorico. - Indagini relativamente recenti hanno smentito la tradizionale tesi secondo [...] connessi tra di loro e collocati su un unico sostegno a doppia perforazione. La durezza che caratterizza invece la ceramica di Kimhae volo dei defunti nell'oltretomba. Anche nel Nord, in verità, si tenevano in grande considerazione le penne, in ...
Leggi Tutto
Francesco D'Agostino
Procreazione assistita
Un altro modo di procreare: la scienza può sostituirsi alla natura?
La prospettiva bioetica
di Francesco D'Agostino
21 giugno
Il Senato, dopo un acceso dibattito [...] nascituro quello che viene efficacemente chiamato il diritto a una doppia figura genitoriale. Diritto questo, si badi bene, che assistita eterologa si ripresentano, in questa circostanza, veramente ingigantiti. Ma ancor più grave, da un punto ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] contratto, e fondato sul meccanismo della cosiddetta doppia sottoscrizione –, comminando la sanzione di nullità per in senso latamente metaforico, dal momento che, per dire la verità, nella maggior parte dei casi, di trattative se ne scorgono ...
Leggi Tutto
quando
Ugo Vignuzzi
Congiunzione (e, introducendo proposizioni interrogative, avverbio interrogativo) temporale di frequenza alquanto elevata nell'opera dantesca, in particolare nel Convivio (quasi [...] tratta di un accorgimento formale non infrequente in D., e in verità il solo presente nella Vita Nuova e nelle Rime (il Fiore ; XXII 55 Or quando tu cantasti le crude armi / de la doppia trestizia di Giocasta / ... non par... (l'evento passato è visto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] il risultato di una precisa determinazione strutturale.
Il modello a doppia elica del DNA è divenuto un emblema della nuova biologia intendeva che la direzione del flusso fosse una verità incontestabile. Tuttavia, negli anni immediatamente successivi, ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] il “canone della decisione giusta”, già figurante per la verità nei due precedenti a S.U. nn. 14828/2012 e Pagliantini, S., Rilevabilità officiosa e risolubilità degli effetti: la doppia motivazione della Cassazione … a mo’ di bussola per rivedere ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Michele Ainis
Definizioni e modelli
‘Bene culturale’ è espressione forgiata dal diritto, che alligna nel linguaggio del diritto. Più precisamente, debutta nella Convenzione per la protezione [...] beni culturali dal territorio nazionale. Qui il Codice contempla una doppia ipotesi: se il bene è destinato a uno Stato dell . 148 del d. legisl. n. 112 del 1998. Per la verità, quest’ultima definizione normativa non era fra le più limpide e coerenti: ...
Leggi Tutto
La riduzione fenomenologica e la questione dell’amore
Jean-Luc Marion
Dall’esperienza alla coscienza dell’esperienza
In ogni indagine filosofica il punto decisivo è l’inizio: infatti una volta che ci [...] sempre ridotto la ricerca della sapienza all’indagine sulla verità e l’indagine sulla verità alla conquista della certezza. Niente ha prodotto, infatti, tanti risultati oggettivi quanto questa doppia restrizione, ed è semplice comprendere che il suo ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...