• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [93]
Geografia [7]
Biografie [26]
Cinema [24]
Sport [7]
Lessicologia e lessicografia [6]
Lingua [6]
Musica [4]
Storia [4]
Arti visive [4]
Africa [4]

Malindi

Enciclopedia on line

Malindi (anche Melinda o Melinde) Centro del Kenya (53.805 ab. circa), nella prov. Coast, 110 km a NE di Mombasa. Mercato agricolo, con un attivo porto; industrie alimentari e tessili. Turismo balneare. Vasco [...] da Gama vi sbarcò nel 1498 dopo aver doppiato il Capo di Buona Speranza e vi eresse un padrão (cippo commemorativo), tuttora esistente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – VASCO DA GAMA – MOMBASA – KENYA

Buona Speranza, Capo di

Enciclopedia on line

(ingl. Cape of Good Hope, afrik. Kaap de Goede Hoop) Promontorio dell’Africa meridionale, nel Sudafrica, nell’Oceano Atlantico, a 34° 21′ lat. S e 18° 29′ long. E, circa 160 km a NO del Capo Agulhas, estremità [...] meridionale dell’Africa. Fu scoperto e doppiato per la prima volta, con grandi difficoltà, nel 1487 da Bartolomeu Dias, che gli dette il nome di Cabo Tormentoso, cambiato dal re Giovanni II di Portogallo in quello odierno, di significato augurale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
TAGS: GIOVANNI II DI PORTOGALLO – OCEANO ATLANTICO – BARTOLOMEU DIAS – SUDAFRICA – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buona Speranza, Capo di (1)
Mostra Tutti

Terra del Fuoco

Enciclopedia on line

Terra del Fuoco (sp. Tierra del Fuego) Vasto arcipelago (73.746 km2 con 251.000 ab. nel 2006) all’estremità S dell’America Meridionale (Capo Horn, il punto più a S del continente sudamericano si trova sul parallelo di [...] del tutto estinte le tribù autoctone (➔ Fuegini). Il nome fu imposto dal primo scopritore, F. Magellano, che, dopo aver doppiato il Capo Virgenes, il 1° novembre 1520 penetrò nello Stretto che porta il suo nome. Successivamente l’inglese F. Drake ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: CORDIGLIERA DELLE ANDE – STRETTO DI MAGELLANO – AMERICA MERIDIONALE – ALLEVAMENTO, BOVINO – ISOLA DEGLI STATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terra del Fuoco (2)
Mostra Tutti

BOVE, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOVE, Giacomo Francesco Bonasera Nacque a Maranzana (Asti) il 23 apr. 1852 da Francesco e da Antonia Garbarino. Dopo avere frequentato l'Accademia navale di Genova, conseguì nel 1872 il grado di guardiamarina [...] in Norvegia prima dell'autunno, mentre il 10 agosto la nave "Vega" seguita dalla "Lena", si diresse verso nord-ovest, per doppiare il Capo Čeljuskin. Dal 14 al 18 agosto le due navi fecero sosta presso la penisola di Tajmyr. Il 19 agosto, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ADOLF ERIK NORDENSKIÖLD – STRETTO DI MAGELLANO – AMERICA MERIDIONALE – ISOLA DEGLI STATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOVE, Giacomo (2)
Mostra Tutti

Mozambico, Repubblica di

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S. In Mozambico vi è [...] (con la città portuale di Sofala, probabile sbocco della produzione mineraria); anche dopo che Vasco da Gama ebbe doppiato il Capo di Buona Speranza (1498), era ancora tangibile la giurisdizione di quel regno, dagli Europei chiamato Monomotapa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – FRENTE DE LIBERTAÇAO DE MOÇAMBIQUE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAPO DI BUONA SPERANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mozambico, Repubblica di (14)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione Theodore S. Feldman Geografia e viaggi di esplorazione All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] (1703-1748) il compito di risolvere tale questione. Partito nel 1725, Bering aveva esplorato la penisola della Camciatca e doppiato l'estrema punta nordorientale dell'Asia, navigando a 100 miglia di distanza dall'America, ma la nebbia non gli aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

CABOTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot) Ugo Tucci Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] il Williamson affaccia l'ipotesi che il viaggiatore possa aver approdato sulla costa del Maine (o anche della Nuova Scozia) e doppiato capo Sable abbia proseguito verso est fino a capo Bretone oppure a capo Race, donde prese l'avvio il ritorno. Tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIERE DELLA GIARRETTIERA – FRANCISCO LOPEZ DE GOMARA – PIETRO MARTIRE D'ANGHIERA – TRATTATO DI TORDESILLAS – FERDINANDO IL CATTOLICO
Vocabolario
doppiato¹
doppiato1 doppiato1 agg. e s. m. [part. pass. di doppiare1]. – 1. agg. Propr., raddoppiato, sovrapposto, e sim. Nel gioco degli scacchi, pedone d., quello che, per aver eseguito una presa, si viene a trovare sulla stessa colonna di un altro...
doppiato²
doppiato2 doppiato2 agg. e s. m. [part. pass. di doppiare2]. – 1. agg. Che ha subìto il doppiaggio: film d. in italiano; voce d.; attore doppiato. 2. s. m. La colonna del parlato di un film (detta anche colonna dialoghi) ottenuta con il doppiaggio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali