. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] 'inserirsi di catene laterali. Anche la posizione del doppio legame negl'idrocarburi olefinici ha influenza in quanto il tubi di alimentazione (durante la marcia, con i gas di scappamento); ovvero si può costruire il carburatore in modo che il ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] metallici e plastici e contribuisce col suo scappamento all'inquinamento dell'aria, che l' si asciuga). Infine la membrana diventa nera: il doppio strato sopra descritto si è formato.
Un doppio strato lipidico puro ha una resistenza molto alta, tra ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] destinata ai pozzi, dopo essere stata preriscaldata con vapore di scappamento delle turbine, viene portata a 150-160° (in 53%, la pirrotite FeS il 36,5%, la calcopirite CuFeS2 (solfuro doppio di ferro e di rame) il 35%, ecc. Altri solfuri metallici ...
Leggi Tutto
bilanciere1
bilancière1 s. m. [der. di bilancia]. – 1. a. Organo delle macchine costituito da un’asta rigida provvista di tre cerniere, due alle estremità e una intermedia, a somiglianza di un giogo di bilancia. È usato per ripartire carichi...
faccia
fàccia s. f. [lat. facies «forma, aspetto, faccia», affine a facĕre «fare»] (pl. -ce). – 1. a. Parte della testa dell’uomo, situata inferiormente alla parte anteriore del cranio, costituita da una struttura ossea rivestita da parti...