LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] 1910: macchine compound a quattro cilindri, con vapore ad alto surriscaldamento, distribuzione a valvole, scappamentodoppio. Queste locomotive costituiscono tuttora la forma più evoluta della macchina compound francese.
L'incessante perfezionamento ...
Leggi Tutto
GALLERIA (XVI, p. 293)
Gastone MARESCA
Le principali costruzioni di gallerie in questi ultimi quindici anni non sono state realizzate nel campo ferroviario, come per il passato, ma per strade, metropolitane [...] problema se convenga la galleria a semplice o a doppio traforo, problema che ha molta maggiore importanza di quello definita dal mantenere una concentrazione di CO, derivante dal gas di scappamento degli autoveicoli, inferiore a 2 ÷ 3 parti su 10.000 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] di un orologio a molla. Hooke aveva applicato ai suoi orologi un certo numero di innovazioni, come lo scappamento a doppio bilanciere, impiegato per correggere le alterazioni provocate dalle svolte improvvise, oltre a un sistema per ricaricare l ...
Leggi Tutto
bilanciere1
bilancière1 s. m. [der. di bilancia]. – 1. a. Organo delle macchine costituito da un’asta rigida provvista di tre cerniere, due alle estremità e una intermedia, a somiglianza di un giogo di bilancia. È usato per ripartire carichi...
faccia
fàccia s. f. [lat. facies «forma, aspetto, faccia», affine a facĕre «fare»] (pl. -ce). – 1. a. Parte della testa dell’uomo, situata inferiormente alla parte anteriore del cranio, costituita da una struttura ossea rivestita da parti...