In chimica, aggruppamento costituito da un atomo di ossigeno legato a due atomi di carbonio direttamente o indirettamente collegati tra loro
Si dice sostanza e. o composto e. (o epossido), quella che [...] eteri ciclici particolarmente reattivi e si preparano per trattamento con alcali delle aloidrine e per perossidazione del doppiolegame olefinico. La facilità con cui si apre l’anello eterociclico triatomico conferisce al gruppo e. una particolare ...
Leggi Tutto
Composti chimici, detti anche alcoli deidrogenati, caratterizzati dalla presenza del gruppo funzionale
unito a un radicale alchilico o arilico. Il nome delle singole a. deriva in genere da quello dell’acido [...] hanno un odore gradevole (di frutta o di fiori), hanno reazione neutra o debolmente acida. A causa della presenza del doppiolegame nel gruppo funzionale, le a. hanno una grande reattività: danno facilmente reazioni di addizione (con acqua, idrogeno ...
Leggi Tutto
Macromolecola contenente numerosi gruppi caratteristici degli esteri, cioè risultante dalla condensazione di un acido e di un alcol entrambi polifunzionali.
Le resine p. insature sono formate dall’unione [...] pimelico; glicoli etilenico, propilenico, dietilenico, butilenico ecc.). Il polimero lineare ottenuto, contenente un certo numero di doppilegami, è allo stato liquido e si conserva inalterato per lungo tempo, specie se conservato a bassa temperatura ...
Leggi Tutto
Composto chimico, prodotto di polimerizzazione del butadiene. La reazione di polimerizzazione del butadiene può avvenire attraverso gli atomi di carbonio 1,4 o 1,2; nel primo caso la distribuzione dei [...] rivestimento di cavi, per suole da scarpe, pavimenti, guarnizioni di tessuto ecc. Nel caso di polimerizzazione del tipo 1, 2 (o 3, 4), che coinvolge l’apertura di un solo doppiolegame, si ottiene invece un polimero avente una ramificazione vinilica. ...
Leggi Tutto
In biochimica, la vitamina A1, precursore inattivo del retinale, che è la forma biologicamente attiva della vitamina A. Ha formula C20H30O e possiede una catena idrocarburica insatura, con 4 doppilegami, [...] ).
Il retinale deriva dal r. per ossidazione del gruppo alcolico terminale in gruppo aldeidico e successiva isomerizzazione del doppiolegame fra il C11 e il C12, operate a livello epatico da enzimi specifici (rispettivamente, retinolodeidrogenasi e ...
Leggi Tutto
(o acetilacetico), acido β-chetoacido, di formula CH3COCH2COOH. È poco stabile al calore, mentre sono stabili i suoi sali e i suoi esteri. È uno dei cosiddetti corpi chetonici, presente nei tessuti e nelle [...] d’etile. Esiste in due forme tautomere, chetonica ed enolica, fra loro in equilibrio:
La forma enolica contiene un doppiolegame etilenico, dà reazioni di addizione; presentando proprietà acide, forma sali, tra i quali quelli di sodio e di potassio ...
Leggi Tutto
Terpene biciclico, di cui sono noti diversi isomeri. L’α-p., avente
,
è presente in molti oli essenziali, sia nelle due forme otticamente attive sia in quella inattiva. Il p. si ottiene distillando l’olio [...] insetticidi, solventi. Il β-p. (o nopinene) è un isomero strutturale dell’ α-p. e differisce da questo in quanto il doppiolegame è situato tra un atomo di carbonio dell’anello e il gruppo metilenico laterale; si trova in natura in piccola quantità ...
Leggi Tutto
Composti contenenti nella propria molecola uno o più atomi di cloro e uno o più gruppi alcolici; si possono considerare anche come derivate dagli alcoli polivalenti per sostituzione parziale dei gruppi [...] il gruppo alcolico e il cloro legati ad atomi di carbonio adiacenti e si ottengono per addizione dell’acido ipocloroso al doppiolegame delle olefine. Fra le c. e i loro derivati, la c. etilenica, la c. propilenica, la epicloridrina (che è un ...
Leggi Tutto
tetraidrocannabinolo Composto, formula C21H30O2, capostipite della famiglia di composti tetraidrocannabinoidi. È presente, insieme al cannabinolo, nella canapa indiana, di cui è il principale costituente [...] preponderante ha formula:
ed è indicata come Δ1-THC. È quella fisiologicamente più attiva, insieme all’isomero Δ6-THC (presente in quantità molto minore), che ha il doppiolegame dell’anello in alto a sinistra spostato sull’atomo di carbonio 6. ...
Leggi Tutto
Chimico francese (Pechelbronn, Alsazia, 1847 - Parigi 1930), allievo di C. A. Wurtz. Uno dei fondatori della stereochimica; sulla base di considerazioni di tipo geometrico e topologico sviluppò, contemporaneamente [...] e indipendentemente da J. H. Van't Hoff, la teoria del carbonio asimmetrico e individuò nella planarità del doppiolegame la causa della isomeria dei composti etilenici sostituiti (isomeri geometrici). ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...