PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] .
Tuttavia già a quest’altezza cronologica si coglie il legame di Perti con la città natale, prima stretto e poi Berenice regina d’Egitto (menzionata anche con il titolo posticcio Demetrio; 100 doppie di compenso: K.44.1.98.1) e Rodelinda regina de’ ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Michelozzo (Michelozzo di Bartolomeo). – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1396, da Bartolomeo di Gherardo «de Burgundia», sarto di origini lionesi, e Antonia, fiorentina (Milanesi, in Vasari, [...] Dal 1435 operò stabilmente a Firenze e dintorni, rafforzando il suo legame con i Medici. E fu proprio Cosimo, probabilmente nel 1436, libertà inventiva. Ripartito in tre navate, separate da una doppia fila di archi su colonne ioniche, il lungo volume ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Angela Ida De Benedictis
NONO, Luigi. – Nato il 29 gennaio 1924 a Venezia, secondogenito di Mario e di Maria Manetti, già nell’ambito familiare ebbe i primi stimoli per la sua formazione [...] risale l’amicizia col giovane pittore Emilio Vedova, legame durato fino alla morte del compositore.
La formazione intervenne nella vita di Nono una profonda crisi creativa amplificata dal doppio lutto che, a distanza di pochi mesi, lo colpì con ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] di Savoia madre di Gian Galeazzo Visconti, sicché testimonierebbe del legame di G. con la corte viscontea, ulteriormente confermato da Zentil" la cifra di 27 lire e 10 centesimi, quasi il doppio di quel che offrì a Nicolò di Pietro per un'altra " ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] nella storia della Chiesa, il Luciani decise di assumere un doppio nome - Giovanni Paolo - per esprimere la volontà di coniugare 20). Occorre considerare che in G. vigeva uno stretto legame tra umiltà, vissuta come fiducioso abbandono a Dio, e ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] dagli emissari granducali in vista della stipulazione di un "doppio parentado" tra la corte francese e quella spagnola: la a Giacomo I, sensibile al duplice vantaggio di un legame politicamente non impegnativo e finanziariamente lucroso, esso fu ...
Leggi Tutto
GALASSO, Giuseppe
Edoardo Tortarolo
Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] le sue difficoltà a muoversi nello schieramento dominato dal legame con l’Unione Sovietica, la cultura comunista gli tradizione di interpretazione storica a fronte di un doppio fenomeno apparentemente contraddittorio: l’europeizzazione del mondo ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] di recitazione a Roma che ha una sorta di doppio che ne rappresenta il lato irrazionale e votato all’ violazione ed erotizzava la regia, la recitazione, il divismo e il legame tra gli attori oltre la finzione (con strascico di polemiche sollevate, ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] più significativi.
In questo periodo stabilì un solido legame anche con Edoardo Persico e Giuseppe Pagano, che plissettato, la lampada “Coppa Vetro Chiusa”, la lampada “Doppio Vetro”, la lampada “Arenzano”, la lampada a sospensione “Paolina ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] alla tutela dello zio materno Federico Landi. Il doppio vincolo matrimoniale consentiva di controllare la stabilità di Monaco con quella dei propri possedimenti e crediti.
Fu invece il legame con l’Impero a favorire la sua ascesa nella corte ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...