THOVEZ, Enrico
Giona Tuccini
– Secondogenito di Cesare, ingegnere idraulico di origine savoiarda, e di Maria Angela Berlinguer, di aristocratica famiglia oriunda spagnola, nacque a Torino il 10 novembre [...] spontanea dei versificatori contemporanei, per farsi invece doppio immateriale della natura, pura, imponente.
Il tra il 22 luglio 1899 e il 15 settembre 1901, trapela il legame d’amore di Thovez con la moglie di Ettore Bracco, amico dello scrittore ...
Leggi Tutto
Nacque a Selci in Sabina (Rieti) il 20 ottobre 1877 da Angelo Savini e da Angela Giuseppi, in una numerosa famiglia contadina.
Laureatosi in scienze sociali nell’Università di Firenze il 1° luglio 1899, [...] il cognome Nicci al suo, diritto esteso ai discendenti diretti.
Savini Nicci teneva molto al doppio cognome, essendo riuscito a provare, attraverso pazienti ricerche, il legame tra le due famiglie risalente al matrimonio tra un Nicci e una Savini e l ...
Leggi Tutto
VEGGIO, Claudio Maria.
Lucia Marchi
Figlio di Gian Agostino, nacque nel 1504 o 1505 a Piacenza, probabilmente da una famiglia di pittori (Swich, 1997, p. 953). Fu attivo a Piacenza e nelle vicinanze [...] accanto a scherzi ironici, erotici e anticlericali. Dato il legame con Veggio, è possibile che il compositore fornisse musiche per Nei manoscritti arquatesi figura anche un Dixit Dominus a doppio coro (otto voci) che testimonia l’impegno del ...
Leggi Tutto
PALADINO, Letterio
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina nel 1691. Il suo percorso, concordemente riconosciuto quale uno dei contributi di maggiore rilievo alla pittura messinese della prima metà del [...] compromessa da ridipinture successive, rivela un «legame più pronunciato con la tradizione novelliana e di pittura in Sicilia nel Settecento, in Il Settecento e il suo doppio. Rococò e Neoclassicismo, stili e tendenze europee nella Sicilia dei ...
Leggi Tutto
BERZOLARI, Luigi
Nicola Virgopia
Nacque a Napoli il 1°maggio 1863. Compiuti gli studi secondari a Pavia, ove, ebbe come maestro S. Pincherle, entrò nel 1880 nel collegio Ghislieri, conseguendo la laurea [...] curve piane che in due dati fasci hanno un semplice o un doppio contatto oppure sì osculano, ibid.,XXXIV (1896), pp. 476-484: cicliche del quarto ordine determinate da un tetraedro e sul loro legame colla teoria dei'tetraedri dismici, ibid., s. 2, ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] ipotizzare qualche difficoltà politica, superata certamente anche per i legami con l'entourage dell'imperatore, come lascia intendere 'uso della misura del moggio maggiorato di più del doppio rispetto alla misura legale), contro le quali il pontefice ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] 1418, f. 97r), nei brani ricordati il B., sottolineando alla stessa maniera quel che distingue il doppio libellus dalle Pandectae originales, indica insieme il legame che stringe le due opere. Ai brani citati s'aggiunga la nota che precede in B. 1418 ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] con l'eliminazione del traditore. E nell'allentarsi del legame con la Serenissima - che sottintendeva la sua autorevole . Puniti, nel decreto, i trasgressori con il pagamento del doppio della gabella dovuta, con il sequestro della merce, con la ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] pittorico. In occasione di tale impresa ebbe inoltre origine il legame tra il M. e Bellori, come narrato dallo stesso erudito , che qualche decennio più tardi si sarebbe legata a filo doppio alla sua autorità.
Nello stesso 1664, la terza domenica di ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] Escarrer trasmise loro i fermenti della corrente spirituale e stabilì un legame tra i suoi allievi e il suo amico Pietro di Giovanni convergenze politiche, l’intreccio di interessi che legava a doppio filo il sovrano angioino e i Comuni guelfi).
L’ ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...