GUGLIELMI, Rodolfo Pietro (in arte Rodolfo Valentino)
Paola Cristalli
Nacque a Castellaneta, presso Taranto, il 6 maggio 1895 da Giovanni e da Gabriella Barbin.
Il padre, ex capitano di cavalleria, esercitava [...] e stile di vita di Valentino.
Primo risultato del legame con l'ambiziosa Nataša fu per il G. la rescissione all'eroe tutta la sua autorevolezza avventurosa, facendo del G. (nel doppio ruolo di un istitutore e del vendicatore Aquila nera) una sorta di ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Giuseppe
Paola Caridi
Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] fuoruscito Giovanni Bassanesi aveva affidato un baule a doppio fondo e i nominativi degli antifascisti milanesi. del F. fu l'incontro con Angelo Tasca, da cui sortì un legame profondo che si sarebbe mantenuto, con alterne vicende, sino al dopoguerra. ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Lorenzo e da Filippa di Martino Cenami il 26 dic. 1487. Fu presto impiegato nelle aziende mercantili e bancarie del padre che fin dal [...] Francesco Gabrielli e C." restava al di sotto del doppio delle accomandite, 17.500 scudi.
Nella fiera di Apparizione un preciso impegno religioso del B., questa lettera, e i legami che essa presuppone, valsero a corroborare, dopo l'esecuzione del ...
Leggi Tutto
METODIO, santo
Maria Stelladoro
METODIO, santo. – Nacque nel 789-790 da nobile e ricca famiglia a Siracusa, dove ricevette un’accurata formazione culturale. Nell’810 si recò a Costantinopoli per proseguire [...] , quindi, imprigionato in quanto iconofilo ma perché il legame tra gli iconofili bizantini e Roma aveva suscitato il recidivi e gli estremisti si era optato per la condanna, al doppio fine di epurare la gerarchia e di reintegrare elementi nuovi.
M. ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] attestazioni sui loro traffici romani. Di converso il doppio gioco di Girolamo Buonvisi dovette rafforzare la posizione della di Benedetto; alla generazione successiva nuovi matrimoni ribadiscono il legame fra i due rami: Placida di Giuseppe di ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] Petrucci, in seguito considerato anche suo possibile successore, e dal legame con la potente famiglia Orsini: dopo il matrimonio tra sua Federico e a Giovanni Pou.
A smascherare il doppio gioco furono l’avventata fuga dalla capitale del primogenito ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tommaso di Savoia nacque a Torino il 14 marzo [...] fece ancora più rigida. Ad alleggerire la pressione giovò il buon legame con Ferdinando e l’inizio degli studi militari, per cui Vittorio consigliato dal ministero: emanò quindi, dopo un doppio scioglimento delle Camere, il Proclama di Moncalieri in ...
Leggi Tutto
MARCORA, Giuseppe
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 14 ott. 1841 da Giuseppe e da Paolina Civelli, terzo di cinque figli. Il padre, che combatté nelle Cinque giornate, era un maestro assai stimato [...] , dal momento che il M. intendeva recidere ogni legame con le altre componenti dell’Estrema, giudicate incompatibili col lombardi, I (1984), pp. 91-169, passim; A. Colombo, G. M. doppio presidente, in Ca’ de sass, XXVI (1988), pp. 19-24; G. Orsina, ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Giovan Battista
Warwick Lister
– Nacque il 12 maggio 1755 nel villaggio di Fontanetto, a sud di Vercelli. Il padre, Felice Antonio Viotto (1714-1784), fabbro, teneva bottega in quella che sin [...] che comprendesse una Royal Academy of Music, ma il progetto sfumò e il legame di Viotti con la Society s’affievolì viepiù: il 1817 fu il nel Concerto per violino di Johannes Brahms e nel suo Doppio concerto per violino e violoncello. Si deve in parte ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] dall'altro. Questi esprimono devozione e riconoscenza ai patroni per un doppio rischio scampato: la congiura del 1492 e la peste del 1493. uomini e denaro forniti da Venezia. Ma il legame esistente tra Riminesi e Veneziani non raccoglieva il consenso ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...