Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] strada o piazza che intitolano, legate a personaggi di statura nazionale o internazionale che però non hannno alcun legame con quello specifico centro abitati. Funzione di nome-garanzia, lessicogena e onomaturgicaNomi garanzia sono per esempio quelli ...
Leggi Tutto
In Vedrò Singapore, romanzo di Piero Chiara, il nome del pretore pugliese Merdicchione è al centro di una lite con il terribile alto commissario Mordace, che vorrebbe imporgli un cambiamento in Mordicchione, [...] , di nuove forme che, per lo più distinguendosi pochissimo da quelle originarie, soddisfano il portatore eliminando ogni legame semantico con la forma scartata. Abbiamo qui raccolto e classificato alcuni cambiamenti richiesti negli ultimi anni.Una ...
Leggi Tutto
Sono molti i comuni e le località più piccole che hanno cambiato nome nel tempo, e in particolare dopo l’Unità d’Italia (1861). Possono così riassumersi e interpretarsi le sostituzioni o le modifiche o [...] Brocco > Broccostella-Fr; Fratta > Umbertide-Pg;• risoluzione di omonimie, per lo più con l’aggiunta di un epiteto geografico – che esprime legame con una regione o con una città più grande, il richiamo alla prossimità di un fiume o di un monte o del ...
Leggi Tutto
Abbiamo visto la principale ragione del cambiamento di toponimo: l’omonimia, divenuta un problema serio soprattutto all’indomani dell’Unità d’Italia. Ma esiste un’altra tipologia di cambiamento: quello [...] d’Elba, Longone, dal 1873 Porto Longone, si è ribattezzato Porto Azzurro-Li nel 1947 anche per ridimensionare il suo legame automatico con la presenza del carcere.Nel Frusinate, Le Fratte diventò nel 1862 Ausonia. Il Comune protestava così: «chi ...
Leggi Tutto
Gli sport acquaticiGli sport che si praticano in acqua (dentro e fuori) fanno storia a sé nel panorama della poesia sportiva in virtù dell’elemento che dà loro “sostanza” anche in senso simbolicoAcqua [...] formale. Lo conferma del resto anche l’ossimoro che descrive il legame tra i due come un filo tenue e infrangibile. […] il poeta ad avere vinto le Olimpiadi nelle due specialità (singolare e doppio) nella stessa edizione del 2000, oltre ad essere, ...
Leggi Tutto
Flavio SantiL’autunno del SultanoMilano, Solferino, 2024 Il friulano Raimondo D’Aronco è stato tra i più importanti architetti del liberty e, dopo il terremoto del 1894, venne incaricato dal sultano Abdul [...] viene liberamente tradotto La mano bruciata per evidenziare il legame con il romanzo.Il sultano considera i racconti di (p. 63).L’autunno del Sultano (già il titolo è un doppio riferimento: alla stagione in cui avvengono gli eventi e al declino dell’ ...
Leggi Tutto
L’impressione è che i cognomi attribuiti ai trovatelli mostrino in ogni caso come una porzione notevole degli italiani discenda da bambini abbandonati; il che consente di spiegare con la “invenzione a [...] sue implicazioni religiose (la veneratissima Madonna di Guadalupe) e farebbe pensare a un tipico cognome di trovatello. Un legame diretto con la Vergine patrona dell’America Latina è però implausibile, mentre forse merita qualche attenzione l’ipotesi ...
Leggi Tutto
Il nome proprio può essere motore dell’azione narrativa. Che contenga o no particolari elementi simbolici, e talvolta anche indipendentemente dalla sua etimologia ancora trasparente, il nome si fa generatore [...] meccanismo. E si potrà vedere nell’appropriazione indebita quasi una rivincita sul proprio nome da orfanello, Giuseppe Quattropalmi. Il legame, forse inconscio, con il nome del trovatello, fu confermato da Chiara nel corso di un incontro a Giorgio ...
Leggi Tutto
Analizzando bene le motivazioni che hanno portato alla formazione di cognomi legati al territorio, cioè ai toponimi, alla geografia, al luogo di residenza, bisogna distinguere due grandi categorie.La prima [...] tangibile e scarsamente percepibile nel quotidiano orizzonte – per la comunità ospitante – quale l’origine, la provenienza o comunque il legame con un luogo più o meno lontano, di cui poteva essere spia riconoscibile, al più, il dialetto parlato o il ...
Leggi Tutto
Come visto nella rubrica precedente (Toponimi in viaggio. Nomi di luogo italiani transonimizzati in ogni parte nel mondo), alcuni nomi di luogo italiani si sono trasformati diventando un qualcos’altro, [...] collodiano di Mangiafoco, con evidente richiamo alla sua natura ignifaga, nonché alla sua “italianità”. Sempre per il suo legame con il fuoco e il fumo, alla fine dell’Ottocento, fu battezzata Stromboli una grossa locomotiva delle Great Western ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema di sistemi a molti elettroni: a) approssimazione...
Sterolo presente solo negli organismi eucariotici, in cui si trova allo stato libero o combinato con acidi grassi sotto forma di estere. La sua molecola è costituita da 4 anelli condensati indicati con le lettere A, B, C e D. Agli atomi di carbonio...