Dopo alcuni aspetti generali e il rapporto lingua-dialetti, proseguiamo l’analisi dei perché, solo in apparenza lapalissiani, esistono cognomi frequentissimi, frequenti, rari e rarissimi. 3. La motivazione [...] (àmbito da cui derivano numerose forme lessicali poi dognominizzate: Ferrante, Baio/Baggio, Ghezzo ecc.); non si dimentichi neppure il legame del colore rosso con il mondo demoniaco e la cattiva fama di cui godevano gli individui di pelo rosso ...
Leggi Tutto
Esistono Comuni italiani i cui nomi sono noti in tutto il mondo per la fama del luogo, le bellezze artistiche, la cultura, o per i prodotti tipici – vini, acque, formaggi, ecc. – e dell’artigianato. Ce [...] l’atmosfera festosa e l’imponenza di tale area di circolazione hanno trasformato Rivoli, via via sottratto a qualsiasi legame trasparente con il luogo della battaglia, in un nome-garanzia internazionale. TivoliAnche Tivoli è simbolo di parchi, ville ...
Leggi Tutto
C’è una bella trasmissione radiofonica nascosta tra le pagine dell’ampia offerta culturale di Rai - Radio 3. Nel corso dei circa 15 minuti del programma Le parole della costituzione (il sabato alle 13.30 [...] sintattico, laddove i testi giornalistici dell’epoca ne avevano quasi il doppio e i testi giuridici ancora oggi possono averne più di cento. soprattutto nell’articolo 4), e al perché di un legame così profondo, che nasce alla fine del Settecento, ...
Leggi Tutto
Il repertorio dei cognomi italiani è ricco di apostrofi e si tratta quasi sempre di preposizioni semplici o articolate elise davanti a vocali. Con la preposizione semplice le forme con D’ sono numerosissime [...] di questo tipo si riscontrano prevalentemente a Milano e in Lombardia, oppure in Sicilia e nel Napoletano (un legame con fatti migratori non sono da escludere del tutto, ma sembrerebbe più verosimile una coincidenza di abitudini scrittorie, anche ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema di sistemi a molti elettroni: a) approssimazione...
Sterolo presente solo negli organismi eucariotici, in cui si trova allo stato libero o combinato con acidi grassi sotto forma di estere. La sua molecola è costituita da 4 anelli condensati indicati con le lettere A, B, C e D. Agli atomi di carbonio...