L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] servizio di un principe, pur conservando il diritto di rescindere il legame in qualsiasi momento e porsi sotto la protezione di un altro Galizia che introdussero la tecnica muraria a sacco con doppio paramento in pietra e un tipo di decorazione della ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] romano (il kerýkeion dei Greci), verga che avrebbe assicurato il legame tra l'uomo e gli dei ed era investita di funzioni ° la voluta divenne sempre più ampia, fino a comprendere un doppio riccio; ricurvo come una falce e sormontato da una cresta, ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] imperatore e stabilì la propria residenza a Monaco. Attraverso legami politici e di parentela furono annessi alla B. anche il es. Monaco nel sec. 14° era già dotata di una doppia cinta muraria, unica nel suo genere. Una fondamentale fonte di ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] fin dai primi anni Trenta del Duecento. Si tratta di un legame già da tempo istituito per il castrum ad ali toscano (Agnello un reticolo geometrico, il quale dettava le dimensioni del doppio quadrato disegnato dal cortile e dal circuito turrito, i ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] proprio per la stessa struttura spaziale dell'edificio.Un legame più stretto con la tradizione romana sembra essere a botte con costoloni. Si sale a questo vano superiore tramite una doppia scala, posta al centro del lato nord. È uno spazio molto ...
Leggi Tutto
LIMOSINO
T. Soulard
(lat. Lemosinum; franc. Limousin; Lemozi nei docc. medievali)
Regione storica della Francia occidentale, il cui toponimo designava nel Medioevo la regione corrispondente all'antica [...] ancora in uso ha permesso di porre in evidenza il legame esistente tra i nuclei insediativi e gli itinerari di lungo gemine ad arco acuto, sottolineate all'esterno da una modanatura a doppio cordone; il piano terreno, che si apriva sulla strada per ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] , per terminare in una coppia di volute sormontate da palmette. Il profilo a doppio sigma e la forma dei capitelli mostrano, anche in questo tipo, il legame con i modelli orientali. Ambedue le caratteristiche si notano già in antichi mobili assiri ...
Leggi Tutto
CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm)
M. Gibellino Krasceninnikova
È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] grandi e rozzi crateri a colli alti e diritti, con doppio bordo, punzonati a disegno geometrico; vasi e piatti d'impasto spiovente e posti su alti sostegni; è evidente il loro legame con la necropoli interna del castello, più sopra ricordata. Quanto ...
Leggi Tutto
Albero di Iesse
C. Lapostolle
Tema iconografico attestato a partire dal sec. 11°, che trae origine dall'elaborazione concettuale della profezia di Isaia: "Un germoglio spunterà dal tronco di Iesse, [...] e si diffuse ampiamente in epoca gotica. Oltre che al suo legame con lo sviluppo del culto mariano, la fortuna del motivo deve forse anche di chiarire la presenza di un a. di Iesse doppio nel portale della cattedrale di Amiens.
Con il passare del ...
Leggi Tutto
Urbanistica e architettura
Marco Bussagli
di Marco Bussagli
Urbanistica e architettura
In tutte le epoche e in tutte le culture la forma con cui sono concepiti abitazioni, templi, città e villaggi [...] fra tre termini di paragone che si spiegano riferendosi al legame analogico fra cosmo, anno e uomo; elemento di mediazione per questo modo, il testo vitruviano si snoda su un doppio registro: quello delle indicazioni pratiche, ma anche quello che ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...