MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] istanza di Leonello d'Este, al fine di realizzare un doppio ritratto opistografo, eseguito "dal naturale", del marchese e del signoria e apologia figurata della forza dei più stretti legami parentali e dinastici. Anche sul piano delle soluzioni ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] della zona absidale con la creazione di un doppio ambulacro, il cui piano inferiore costituisce una delle materiali e sulle tecniche di lavorazione, tra cui l'indissolubile legame tra cripta e chiesa, che porta a rendere difficilmente plausibile l ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] e culturali quanto ad aspetti naturali e climatici), al legame funzionale con le attività produttive o commerciali che vi allungata, generalmente a due piani, con copertura a tetto a doppio spiovente e posti lungo il pendio di una collina; quella che ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] il c. un arredo indispensabile, né definiscono i suoi indubbi legami con la liturgia (Di Giovanni, 1972, p. 36). Il probabile modello per Arnolfo di Cambio. Si tratta di una struttura doppia: in basso è un altare addossato al muro, coperto da un ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] confronto più convincente per situare l'architrave orientale del doppio portale dei Crociati nella chiesa del Santo Sepolcro a di Giovanni Battista, attestano un insolito quanto innegabile legame con la formulazione stilistica espressa da Niccolò e ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] e del suo alleato Roberto il Guiscardo (Ciotta, 1983). I legami con il mondo nordico del resto costituirono, nelle fondazioni calabresi e uso del porfido per la sepoltura, a sigillare doppiamente la regalità del potere normanno, ma insieme forme d ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] 1993, c. 2v) ripropone l'unitaria compagine della cattedrale doppia pavese, ricostruita nei primi decenni del 12° secolo. La in Pertica o il sacello di S. Salvatore. Il legame con l'ornamentazione plastica coeva si evidenzia nell'armonica connessione ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] e una certa somma di denaro. Il maestro traeva un doppio profitto da questo sistema, perché non soltanto riscuoteva le rette LXII dello stesso Livre des métiers permette di ricordare i legami tra due diverse branche del lavoro artigianale. Si tratta ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] santi e di Cristo delle due predelle si ravvisa ancora il legame con la chiara spazialità di Viboldone nella Visione di s. Bernardo la direzione dei lavori perché furono pagati a mese e il doppio di quanto percepì G. da Milano.Un'altra notizia che ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] pilastri, i quali delimitano un deambulatorio che contiene un doppio ordine di esedre. Le trifore e molti elementi decorativi rara nella miniatura carolingia e che nel loro legame con le iniziali riprendono soluzioni adottate nell'arte insulare ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...