Sistematica. - Le definizioni e delimitazioni degli ordini, famiglie, generi e specie nella classe degli Schizomiceti-raggruppante i batterî - sono periodicamente oggetto di revisione, soprattutto ai livelli [...] atomi di carbonio (per es. Proact. erithropolis che dà acido etiocolenico da colestenone), introduzione di un doppiolegame (es. trasformazione del cortisone e dell'idrocortisone rispettivamente a prednisone e prednisolone ad opera di Corynebacterium ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Alberto Credi
Margherita Venturi
I congegni biochimici che presiedono a tutte le funzioni vitali, dalla sintesi dell'ATP (adenosintrifosfato) ai movimenti muscolari, [...] luce è quello illustrato nella fig. 10. È ben noto che, allo stesso modo dei composti con un doppiolegame −N=N−, anche quelli che contengono un doppiolegame −C=C− (lo stilbene, fig. 10 A) possono esistere come isomeri trans e cis. In tali sistemi l ...
Leggi Tutto
STEROIDI
Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI
. Gli s. sono sostanze organiche idroaromatiche (alicicliche) di grandissima importanza biologica, che, per la loro caratteristica di non essere solubili [...] dall'assenza di gruppo metilico in posizione 10 e di catena laterale in posizione 17 e dalla presenza di tre doppîlegami alternati nell'anello A del sistema ciclopentanofenantrenico, anello che perciò è trasformato in benzenico. Gli s. a 18 atomi di ...
Leggi Tutto
Si suole oggi più esattamente indicare col nome di carotene. Appartiene ad un gruppo di pigmenti che dal nome del loro rappresentante più diffuso si chiamano carotinoidi o caroteni: sono presenti nella [...] i lati si ottengono i tre caroteni: α-carotene, β-carotene e γ-carotene. L'α-carotene possiede una metà della molecola con l'anello α-iononico, il cui doppiolegame è fra gli atomi di C in posizione 4 e 5; l'altra metà con l'anello β-iononico il cui ...
Leggi Tutto
Gruppo di ormoni secreti dalla corteccia surrenale con struttura chimica riconducibile a quella del ciclopentanoperiidrofenantrene. Benché la corteccia surrenale produca steroidi a 18, 19 e 21 atomi di [...] si è giunti apportando alla molecola steroidea particolari modifiche strutturali. Si è visto che l’istituzione di un doppiolegame tra C1 e C2 (prednisone e prednisolone) esalta la proprietà antinfiammatoria del cortisone e del cortisolo, senza ...
Leggi Tutto
Processo di alterazione subito dagli oli e dai grassi che acquistano odore e sapore sgradevoli. Può avvenire sotto l’azione della luce e dell’ossigeno dell’aria o per effetto di batteri e muffe. Nel primo [...] , che comporta la formazione di radicali liberi idroperossidi per azione dell’ossigeno atmosferico sui gruppi metilenici adiacenti al doppiolegame; ha così inizio una reazione a catena che si conclude con la formazione dei prodotti di alterazione ...
Leggi Tutto
Enzima, altamente specifico, del gruppo delle liasi, molto diffuso nei tessuti animali e vegetali e nei microrganismi. Interviene nel ciclo degli acidi tricarbossilici catalizzando la trasformazione dell’acido [...] fumarico in acido L-malico per addizione di acqua a livello del doppiolegame (v. fig.). A equilibrio raggiunto si ottiene una miscela contenente il 18% di acido fumarico e l’82% di acido L-malico. Strutturalmente la f. è un tetramero formato da 4 ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] a quella di un normale ossiestere (−8,0 kcal rispetto a −5,1 kcal). Il legame carbonio-zolfo ha pochissimo carattere di doppiolegame rispetto al legame carbonio-ossigeno, cosicché in un tioestere vi è minore possibilità di risonanza di tipo estere ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] emergono. Un atomo quale H, avente un elettrone s può utilizzare l'orbitale dz2. Una molecola quale l'etilene, avente un doppiolegame, può essere adsorbita usando sia l'orbitale dz2, sia i due orbitali dyz e dxz. L'esempio è indicativo del tipo di ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] elettrone, tale evento produrrà un elettrone spaiato sul carbonio, −C•H−. In un acido grasso la presenza di un doppiolegame rende più debole il legame C−H del carbonio a esso adiacente e di conseguenza più facile la rimozione dell'atomo di H; per ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...