IDROGENAZIONE (XVIII, p. 741)
Giulio NATTA
Quasi tutte le reazioni d'idrogenazione corrispondono ad equilibrî chimici che sono termodinamicamente favoriti dalle basse temperature; tuttavia per ragioni [...] risulta possibile prevedere le condizioni più favorevoli di lavoro e le rese ottenibili. Per esempio l'idrogenazione di un doppiolegame olefinico di un idrocarburo della serie grassa è accompagnata da uno sviluppo di calore di 25÷30.000 cal ...
Leggi Tutto
VULCANIZZAZIONE (XXXV, p. 608; XVII, p. 516)
Stefano OBERTO
A distanza di un secolo dalla scoperta della vulcanizzazione, non si è ancora in grado di descrivere la reazione ed il meccanismo per cui i [...] che in un primo tempo si renda mobile un atomo d'idrogeno del gruppo CH2 in posizione α rispetto al doppiolegame. La vicinanza del gruppo metile nella struttura della gomma naturale esalta questa mobilità rispetto a quanto avviene per le gomme ...
Leggi Tutto
RISONANZA
Eugenio MARIANI
. Il concetto di risonanza introdotto nella meccanica quantistica la prima volta da W. Heisenberg (1926) per lo studio degli stati quantici dell'atomo di elio, è stato ampiamente [...] dal punto di vista chimico. L'esperienza conferma questo modo di vedere: la distanza interatomica per un semplice legame C-C è di 1.54 Å, quella per un doppiolegame 1.34 Å, le ricerche coi raggi X sul benzolo hanno dato per la distanza tra i detti ...
Leggi Tutto
PROPILENE
Giovanni SCHIPPA
. Idrocarburo insaturo di formula
peso molecolare 42,078; nelle condizioni normali di pressione e di temperatura è un gas infiammabile di odore dolciastro; liquefà a −47 °C, [...] ai 450 °C si ha essenzialmente formazione di cloruro di allile che, a causa della contemporanea presenza nella molecola di un doppiolegame in posizione 3-4 e dell'alogeno in posizione1, possiede una reattività circa 80 volte superiore a quella del ...
Leggi Tutto
OSSOSINTESI (o Oxosintesi)
Sergio FUMASONI
Reazione, detta anche idroformilazione, con la quale si addizionano, in presenza di un catalizzatore, una molecola di ossido di carbonio e una di idrogeno a [...] è in equilibrio con un cobaltoidrocarbonile:
ed insieme provvederebbero al trasferimento dell'ossido di carbonio e dell'idrogeno al doppiolegame delle olefine.
La pressione di esercizio (pressione totale di CO + H2) è compresa di solito fra le 70 e ...
Leggi Tutto
VANIGLINA (dallo spagn. vanilla, diminutivo di vaina "baccello")
Guido CUSMANO
Principio odorante della Vanilla planifolia che peraltro, in piccolissima concentrazione, si trova assai diffuso nel regno [...] , del miscuglio cromico, del cloruro di cromile, del nitrobenzolo, ecc.: l'ossidante spezza la catena propenilica nel luogo del doppiolegame e, ove si sia provvisto a mascherare l'ossidrile fenico, introducendovi l'acetile o il benzoile o il benzile ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] e silicio. Precisamente, mentre nella fase gassosa i due atomi di stagno formano due legami semplici con gli atomi di carbonio, nella fase solida si forma tra loro un doppiolegame, non piano bensì di forma piramidale, il che fa pensare a due ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] scissione del Prontosil, formato grazie alla rottura del doppiolegame azoto-azoto. La preparazione della sulfanilammide era come una lunga catena di molecole, tenute insieme da legami covalenti per formare ciò che nel 1922 chiamò 'macromolecole'. ...
Leggi Tutto
DE FAZI, Remo
Luigi Cerruti
Nacque, ultimo di quattro figli, a Montefiascone (Viterbo) il 30 ott. 1891 da Ettore e Maria Fioroni. Il padre era impegnato nello sfruttamento economico dei distillati del [...] e degli indeni, XI, ibid., LXI [1931], pp. 131-137).Pocodopo il D. penserà ad una connessione fra il doppiolegame presente negli indoni e quello del colesterolo (Studi intorno agli indoni. Alogenoderivati dell'α-etil-β-fenilindone, XII, ibid., LXII ...
Leggi Tutto
Acidi grassi
Claudio Galli
Gli acidi grassi sono composti liposolubili formati da catene di atomi di carbonio dotate di un gruppo terminale carbossilico, che conferisce loro proprietà acide. La biosintesi [...] separati da due punti - di cui il primo indica il numero di atomi di carbonio della molecola e il secondo il numero di doppilegami presenti lungo la catena carboniosa - e con la lettera n- o ω seguita da un numero, che sta a indicare la famiglia di ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...