Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] un mezzo acido. Tuttavia in questo caso la sensibilità del legame pirofosforico nei confronti dell'idrolisi acida avrebbe di molto ridotto protoni potrebbero generare un involucro cellulare a doppio strato, il cui strato più interno diverrebbe ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] e Francis H.C. Crick proposero il modello della struttura a doppia elica del DNA).
Una linea forse più promettente per la sintesi un tioestere (R−S−CO−R′). L'importanza di questo legame sta nel fatto che esso possiede un'alta energia utilizzabile in ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] cometa di Halley sia 2,55÷ 3,46 ∙ 10-⁴, ovvero circa il doppio rispetto allo SMOW. Valori simili sono stati trovati recentemente per le comete Hyakutake significativi. Questo processo comporta la rottura di un legame C-H o N-H da parte di un ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] attraverso l'acqua. I sanitari avevano capito quale fosse il legame tra batteri e malattie, e questa era una delle strutturale. I batteri hanno un unico cromosoma circolare a doppio filamento. Molti batteri importanti dal punto di vista ambientale ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] della pressione osmotica), l'acqua da demineralizzare si separa in un doppio flusso: uno poverissimo in sale (acqua dissalata) e uno, invece Per questo un polimero con un grande numero di legami a idrogeno liberi avrà un più forte impatto sull ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] come qualcuno, ma non Thomson, la chiamò) e il loro doppio ruolo di unità di carica e di componenti degli atomi. Nei preludio a un dibattito più esteso e profondo sugli atomi e sui legami, che avrebbe impegnato i chimici e i fisici negli anni Venti, ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] catena di carbonio altamente polare H₂CCCCCC (v. figura 7b), che presenta una struttura cumulenica con doppilegami carbonio-carbonio consecutivi, anziché legami singoli e tripli caratteristici dei poliini.
Ioni e isomeri
Circa il 10% delle molecole ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] uguale a r è espressa da:
dove N è il numero di legami, ciascuno di lunghezza b. In realtà, per una descrizione accurata è particelle è dovuta all'interazione elettrostatica fra i loro doppi strati elettrici. Un modello per descrivere tale effetto è ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] la celenterazina. Quando ioni Ca²+ si legano a tre siti di legame ad alta affrnità (omologhi a quelli presenti in altre proteine che questo distretto perché possiedono, di solito, un doppio segnale. Una sequenza idrofobica, posta all'estremità ...
Leggi Tutto
Elettrochimica
Roger Parsons
L'elettrochimica ebbe origine agli inizi del XIX secolo. È convenzione indicarne l'atto di nascita con la lettera del 20 marzo 1800 di Alessandro Volta a Joseph Banks, presidente [...] in funzione del potenziale dell'elettrodo. Si tratta di una doppia curva esponenziale; da una parte e dall'altra del punto oppure con l'uso di energia immagazzinata in un legame polifosforico dell'adenosintrifosfato (ATP), che viene rotto per ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...