Nerve growth factor
Rita Levi-Montalcini
*La voce enciclopedica Nerve Growth Factor è stata ripubblicata da Treccani libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Elena Cattaneo.
Non è azzardato [...] a formare la proteina matura dotata di un peso molecolare di 12 kDa che forma dimeri di peso molecolare doppio. Le neurotrofine dimostrano specificità di legame per recettori differenti, denominati TrkA per il NGF, TrkB per il BDNF e l'NT4 e TrkC per ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] effetto di un sito acido o basico, oppure per legame dativo tra un doppietto elettronico libero dell'adsorbato e un k la costante di Boltzmann, κ il reciproco dello spessore del doppio strato elettrico, γ il parametro di interazione variabile tra 0 e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] Il fenomeno è dovuto alla maggiore forza del legame Pt-CO rispetto a quella del legame Pt-H. La molecola di monossido di una DMFC può in linea di principio viaggiare con il doppio dell'efficienza rispetto a uno alimentato da un motore a combustione ...
Leggi Tutto
RNA
Nancy Maizels
Alan M. Weiner
Per coloro che sono interessati alla conoscenza dei primissimi stadi dell'evoluzione è sempre stata una sfida capire come abbiano avuto origine gli organismi viventi [...] essere amminoacilata, l'idrossile 2′ può essere indispensabile per altre funzioni come la formazione di tetraloop, il legame con l'RNA a doppio filamento e anche la catalisi. Inoltre, i monomeri o i tratti di quasi-RNA inibirebbero quasi sicuramente ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] più stabile della forma cis. La situazione è diversa per i legami peptidici tra un amminoacido qualunque e la prolina: in questo caso di quattordici subunità dalla caratteristica forma a doppio anello. Le chaperonine sono estremamente conservate e ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] altro una notevole flessibilità dovuta alla rotazione attorno ai legami singoli, in particolare quelli fra due atomi di carbonio nella soluzione, con conseguente formazione di un doppio strato elettrico avente le caratteristiche illustrate nella fig ...
Leggi Tutto
RNA. Piccoli RNA
Elisabetta Ullu
Fino agli anni Settanta del XX sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico (RNA) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messaggero) e alla sintesi [...] come un ruler molecolare e misuri la distanza fra il sito di legame di una delle due estremità del dsRNA e il sito attivo dell guida', è normalmente quella in cui l'estremità 5′ del doppio filamento è meno stabile dal punto di vista energetico.
I ...
Leggi Tutto
Membrane
Paolo Parrini
I primi studi sui fenomeni di separazione di sostanze in soluzione che non comportavano cambiamenti di stato dei componenti si basarono sulle proprietà intrinseche di membrane [...] della pressione osmotica), l'acqua da demineralizzare si separa in un doppio flusso: uno poverissimo in sale (acqua dissalata) e uno, invece Per questo, un polimero con un grande numero di legami a idrogeno liberi avrà un più forte impatto sull ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido [agg. e s.m. Der. del lat. liquidus, da liquere "essere liquido"] [LSF] (a) Come agg., si dice, in contrapp. a solido e aeriforme, di uno stato di aggregazione (stato l.) della materia, [...] g/cm3), il l. di Rohrbach, soluzione acquosa di ioduro doppio di mercurio e bario (densità massima 3.59 g/cm3), dei liquidi: I 439 e. ◆ [CHF] Conducibilità di l. a legame covalente e a legame ionico: v. conduzione elettrica nei liquidi: I 688 b. ◆ [ ...
Leggi Tutto
Anticorpo
Patrizia Vernole
Gli anticorpi sono sostanze di natura proteica che si sviluppano nel corso di una risposta immunitaria e che svolgono un'azione antagonista verso gli antigeni (v. immunità). [...] L (da light), l'altra da due catene lunghe circa il doppio delle catene L, dette pesanti o H (da heavy). Sia maggior parte delle reazioni anticorpali. Esse presentano due siti di legame per l'antigene, essendo composte da solo due coppie di catene ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...