• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
177 risultati
Tutti i risultati [1278]
Chimica [177]
Biologia [117]
Biografie [125]
Arti visive [121]
Diritto [94]
Medicina [79]
Storia [87]
Archeologia [89]
Temi generali [88]
Fisica [69]

iperconiugazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

iperconiugazione Andrea Ciccioli In chimica organica, tipo di interazione stabilizzante tra un legame saturo di tipo σ e un orbitale di tipo π. Nella sua forma più comune, l’iperconiugazione coinvolge [...] , formalmente un atomo di idrogeno non è legato al carbonio metilico, e i due elettroni del legame C−H vengono usati per stabilire un doppio legame tra questo e l’atomo di carbonio centrale, mentre l’atomo di carbonio insaturo terminale acquisisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTI AROMATICI – CHIMICA ORGANICA – DOPPIO LEGAME – RADICALICI – ELETTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iperconiugazione (1)
Mostra Tutti

trasposizione di Claisen

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

trasposizione di Claisen Andrea Ciccioli Reazione organica intramolecolare che si verifica negli eteri contenenti un sistema di doppi legami (sistema π), nella quale un frammento della molecola si sposta [...] da un estremo all’altro del sistema π e, nel contempo, ha luogo uno spostamento del doppio legame. Nella sua versione più semplice, la trasposizione di Claisen è esemplificata dalla seguente reazione dell’allilviniletere che, sottoposto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ORBITALI DI FRONTIERA – STATO DI TRANSIZIONE – REAZIONI CHIMICHE – STEREOCHIMICA – DOPPIO LEGAME

elettrofilo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

elettrofilo Simone Gelosa Molecola (o ione) in grado di accettare elettroni durante una reazione da un’altra molecola, detta nucleofila. Gli elettrofili, pertanto, si comportano come acidi di Lewis [...] gli idrocarburi insaturi. Esse avvengono con il passaggio attraverso uno stato intermedio nel quale l’elettrofilo attacca il doppio legame in cerca dei suoi elettroni, con formazione di un carbocatione: che, non essendo stabile, si lega rapidamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: REAZIONI CHIMICHE – CHIMICA ORGANICA – GRUPPI AROMATICI – ACIDI DI LEWIS – DOPPIO LEGAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettrofilo (1)
Mostra Tutti

reazione di Wittig

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

reazione di Wittig Paolo Chiusoli Reazione organica che, con la sua successiva estensione che va sotto il nome di reazione di Wittig-Horner, rappresenta uno dei metodi più generali per preparare le [...] è trans. La reazione di Wittig (o di Wittig-Horner) è largamente usata nella sintesi organica per introdurre doppi legami e prolungare catene alifatiche, per es. nella vitamina A, e per introdurre il gruppo metilenico (da metilentrifenilfosforano) al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ALOGENURI ALCHILICI – GRUPPO CARBONILICO – GRUPPO METILENICO – STEREOCHIMICA – DOPPIO LEGAME

Chauvin, Yves

Lessico del XXI Secolo (2012)

Chauvin, Yves Chauvin, Yves. – Chimico francese (n. Menin 1930). Ha lavorato fin dal 1960 presso l'Institut français du pétrol a Rueil-Malmaison, occupandosi di catalisi omogenea e organometallica e [...] importanza nella sintesi organica, nel quale due alcheni si scambiano una coppia di sostituenti presenti sul doppio legame, formando due nuovi alcheni: C., in particolare, individuò il ruolo chiave svolto dagli intermedi metallo-alchilidenici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – RICHARD R. SCHROCK – CATALISI OMOGENEA – ROBERT H. GRUBBS – DIMERIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chauvin, Yves (1)
Mostra Tutti

VALENZA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENZA Vincenzo Caglioti Chimica. - La valenza di un elemento indica il numero di atomi d'idrogeno con cui un atomo dell'elemento si può combinare. Così per esempio, nei composti idrogenati HCl, H2O, [...] entrano in giuoco è identica nei due casi, e le proprietà fisiche sono anche molto vicine. Il Langmuir ha chiamato questi composti isoteri. Doppio legame semipolare. - Uno speciale tipo di covalenza si ha quando tutti e due gli elettroni formanti un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENZA (4)
Mostra Tutti

OLI E GRASSI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OLI E GRASSI Eugenio Mariani (v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299) La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] con alcoli monovalenti, pure prevalentemente (90%) a 20÷22 atomi di carbonio; acidi e alcoli contengono ciascuno un solo doppio legame. La molecola di questi esteri, risultando da una catena lineare di 40÷45 atomi di carbonio contenente due ... Leggi Tutto

OLEOCHIMICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OLEOCHIMICA Eugenio Mariani Come la petrolchimica indica la produzione di composti chimici utilizzando come materia prima petrolio, o sue frazioni, così l'o. indica l'utilizzazione di oli e grassi naturali [...] in maniera più o meno rilevante la molecola dei gliceridi sono le seguenti: a) idrogenazione di tutti o di parte dei doppi legami presenti: si pratica per ottenere oli con più alto punto di fusione (indurimento degli oli), più stabili perché più ... Leggi Tutto

OMOPOLARI, LEGAMI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349; App. II, 11, p. 454) Eolo SCROCCO La continua e rapida evoluzione dello studio del legame chimico si sviluppa essenzialmente seguendo una teoria rigorosa che si vale dei [...] molecole semplici (come LiH, CO, N2, H2O, CH4, ecc.), ma specialmente di numerose molecole organiche insature contenenti doppî legami coniugati. Per queste molecole i calcoli numerici sono di una complessità tale, a causa del numero molto grande di ... Leggi Tutto

POLIMERIZZAZIONE stereospecifica

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

POLIMERIZZAZIONE stereospecifica Giulio NATTA La scoperta dei processi di p. stereospecifica, sebbene dati solo da pochi anni, ha avuto applicazioni importanti, in certi casi rivoluzionarie, nel campo [...] a due atomi o gruppi diversi legati tra loro da un doppio legame. Le due diverse unità monomeriche, rispettivamente cis e trans, sostituiti in entrambi gli atomi di carbonio del legame olefinico. È possibile così ottenere dei polimeri olefinici ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTI METALLORGANICI – CATALIZZATORI OMOGENEI – CHIMICA E L'INDUSTRIA – CHIMICA INDUSTRIALE – MATERIE PLASTICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 18
Vocabolario
legame
legame (ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
nòdo
nodo nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali