Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] una regione idrofobica che ne permette l'ancoraggio nel doppio strato lipidico che separa le cellule dal mondo , la sopravvivenza dei linfociti T immaturi è funzione dell'affinità del legame tra il TCR e i complessi MHC-peptide (self) presenti sulla ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] o combinato a liposomi, vescicole sferiche costituite da un doppio strato lipidico. Questi sistemi hanno meno rischi rispetto ai di infettare un'ampia gamma di cellule attraverso il legame con specifici recettori cellulari che permettono l'ingresso ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] alveolo-capillare); nel circolo (mediante il flusso ematico e il legame con l'Hb); nei capillari tissutali (ancora per diffusione) propensione a determinare metastasi) in alcuni isotipi può essere doppio di quello indicato: in questi casi la fase non ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] tecnologie della comunicazione, della progressiva disgregazione del legame sociale, dell'allungamento della vita; la denatalità dove si consente l'esercizio del commercio illegale. Al doppio regime perseguito dai Paesi Bassi fa riscontro, sempre in ...
Leggi Tutto
Memoria
Pier Carla Cicogna
(XXII, p. 829; App. IV, ii, p. 428; V, iii, p. 403)
Psicologia cognitiva
Nell'ultimo decennio, le acquisizioni scientifiche più importanti sul tema della m. sono state il [...] 'ippocampo in alcune funzioni mnestiche, ma rafforzò l'ipotesi di un doppio sistema di m., uno a breve termine e l'altro a e più facilmente accessibile anche in ragione del suo legame con altre conoscenze. Infatti, un'altra caratteristica dei ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] ha una discontinuità a Tc, passando a un valore circa doppio di quello normale. Al di sotto di Tc e per T avvenire solo cedendo alle coppie un'energia superiore a quella di legame, e cioè all'intervallo proibito, che, calcolato con la teoria ...
Leggi Tutto
INDUZIONE
Pasquale Pasquini
Embriologia. - L'induzione embrionale è uno dei fenomeni fondamentali della morfogenesi, ampiamente analizzato dalla moderna morfologia causale o embriologia sperimentale [...] , sono scaturite varie teorie e ipotesi di lavoro: la teoria del doppio gradiente di A. Dalcq e J. Pasteels (1937-41), ispirata delle ricerche ci conduce così ad ammettere un possibile legame tra struttura molecolare e morfogenesi. Sono favorevoli a ...
Leggi Tutto
La struttura chimica, sovente assai complessa, presenta in molti casi caratteristiche generali di gruppo sulle quali si basano i criteri di classificazione. Gli a. oligosaccaridi o aminoglucosidici (streptomicina, [...] con struttura corrispondente a due aminoacidi fusi in un doppio ciclo B-lattam-tiazolidinico (penicilline) o diidrotiazinico formata da un aminoacido e da un glicide uniti con legame amidico. Le rifamicine sono costituite da una lunga catena ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] La regione L è chimicamente più reattiva, perché più facilmente vi avvengono sostituzioni, e la regione K è quella dei doppilegami più altamente reattivi degli idrocarburi tipo fenantrene. La densità elettronica della regione K deve, secondo A. e B ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] acqua è stato accuratamente determinato un angolo di legame di 104,5°. Il legame covalente O−H è molto stabile alle delle ghiandole dell'apparato digerente. Tale volume è più del doppio di quello del plasma da cui questi secreti derivano; ciò ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...