Gene
Burke H. Judd
sommario: 1. Introduzione. 2. Il mendelismo. 3. La teoria cromosomica dell'eredità. 4. La scoperta dell'associazione (linkage). 5. La mutazione. 6. La funzione del gene. 7. ‟Un gene [...] unità nucleotidiche formano lunghe catene legandosi l'una all'altra tramite legami covalenti tra il radicale fosforico dell'una e lo zucchero della successiva. Le due catene di una molecola a doppia elica si formano e si appaiano in modo tale che le ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] brusco insorgere impedì allora di riconoscere i legami con i fenomeni tonici responsabili del mantenimento della e altri, 1935), la scoperta del sistema reticolare ascendente, cioè di un doppio sistema afferente al cervello (v. cap. 2, È a, 1; v ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] che l'uomo produce giornalmente quantità di complemento doppie rispetto a quelle di IgG.
Immunochimicamente le proteine si leghino gli anticorpi: inizialmente è stato sostenuto che la sede del legame fosse la banda A (v. Strauss e altri, 1961), quindi ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] ' delle ciglia e dei flagelli): durante la contrazione, i legami fosforici ricchi di energia vengono spezzati da un enzima (ATPasi Come si può facilmente vedere dalla fig. 44, il modello a doppia elica di Watson e Crick è in grado di dare una perfetta ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] appare come una macromolecola proteica che attraversa il doppio strato lipidico della membrana cellulare formando un poro acquoso , lega una molecola di GTP presente nel citoplasma; il legame con il GTP provoca la dissociazione delle tre subunità e ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] sensibili: ad esempio il cromo radioattivo presenta una diversa capacità di legame con le proteine a seconda che sia in forma ridotta - in a un gruppo fosforico; questa struttura è organizzata in doppia elica (v. acidi nucleici).
Il processo che porta ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] ritiene che l'HC-3 competa con l'acetilcolina per i siti di legame nei depositi, impedendo in tal modo che si ricostituiscano le scorte di che è dovuta ai recettori α. Sugli organi a doppia innervazione un effetto di questo tipo può causare solo una ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] raggi elettromagnetici è grande rispetto all'energia di legame degli elettroni del materiale, in seguito all'interazione onda riflessa (detta doppler shift) risulta quindi uguale al doppio della velocità dell'oggetto esaminato (v), moltiplicata per la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] sottoponendo i nuclei a un doppio impulso ed effettuando una doppia trasformata di Fourier, in modo classica per la funzione ζ. Le ricerche di Deligne creano un profondo legame tra geometria algebrica e teoria algebrica dei numeri e gli varranno la ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] : a) l'uso di sonde chimiche ed enzimatiche, comprese quelle che provocano la formazione di legami crociati, specifiche per il singolo e il doppio filamento; b) l'analisi tramite elettroforesi bidimensionale su gel, in cui frammenti di RNA ottenuti ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...