Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] ,91 dollari per persona all'anno nel periodo 1979-1981, circa il doppio rispetto al periodo 1971-1973. Nei paesi sviluppati come il Giappone, invece , in quanto le politiche che rompono il legame con i mercati interni riducono il numero dei ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] con la specificità che con la formazione e la rottura di legami covalenti. Ci sarebbe voluta una specificità più netta di quella in ben organizzato. Ma poi accadde che tali sequenze doppie potessero usare la replicazione come mezzo alternativo di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] ai terzi) George Robertson, professore a Oxford, terzo nel doppio di tennis, declamò un'ode in greco antico sui Giochi singolare cerimonia. Si tratta di unire di nuovo, con i legami di un legittimo matrimonio, degli antichi divorziati: il Muscolo e ...
Leggi Tutto
Cinema
Luigi Chiarini
di Luigi Chiarini
Cinema
sommario: 1. Il cinema come industria culturale. 2. Il film come fatto artistico: polemiche e discussioni. □ Bibliografia.
1. Il cinema come industria [...] attività artistica che più di tutte rivela un intimo legame, una precisa rispondenza alle condizioni economiche, sociali, . Tutte questioni che si riveleranno legate a filo doppio al problema della definizione del montaggio come ‛specifico filmico ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] 16,7% (1781-1790) al 45,1% (1965-1966). Questo legame tra quantità e qualità si spiega e si misura: per produrre una calcolo globale, le difficoltà particolari derivanti dai prodotti a doppio consumo, umano e animale, la preoccupazione di distinguere ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] cometa di Halley sia 2,55÷ 3,46 ∙ 10-⁴, ovvero circa il doppio rispetto allo SMOW. Valori simili sono stati trovati recentemente per le comete Hyakutake significativi. Questo processo comporta la rottura di un legame C-H o N-H da parte di un ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] globale' in cui oggi abita l'umanità: i Giochi Olimpici. Un legame capace di ricollegare Coribo di Elide ‒come dire colui che venne coronato con i cui principali flussi viaggiano sul doppio binario delle sponsorizzazioni e delle concessioni ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] il papa, supposto che il doppio di due fosse uguale a cinque. Russell replicò senza esitazione che "se il doppio di due è cinque, allora il desiderio di separare la matematica da qualunque traccia di legame con il mondo reale, l'appello al mondo reale ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
Introduzione
Il femminismo nasce dalla presa di coscienza di una asimmetria, di una disuguaglianza tra i sessi a livello sociale. È quindi innanzitutto una denuncia di tale [...] l'essere donna. Il modo dell'azione, il legame con altre teorie o movimenti, diviene perciò un of labour: the Italian case, Oxford 1988.
Bimbi, F., La doppia presenza: diffusione di un modello e trasformazione dell'identità, in Profili sovrapposti ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] , p. 108). Il destino dei generi musicali, il doppio binario che conduce da un lato al loro superamento, dall per coincidere con la codificazione di un genere musicale: si pensi al legame che tuttora istituiamo tra John Cage (1912-1992) e la musica ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...