La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] la conoscenza delle parti, più occorreva considerare i legami causali e le interazioni; la teoria economica ha rappresentato varietà in uso. L'idea fu trasformata in un metodo di doppio incrocio, cioè di incrocio di due diversi ibridi primari, che ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] l’idea del suffragio universale, mentre proponeva un doppio regime rappresentativo e l’istituzione di tribunali politici cattolico, l’altro relativo alla realizzazione di un legame diretto e vincolante tra le strutture organiche della società ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] al 29,4% nel 1970, vale a dire più del doppio della percentuale di queste categorie professionali sul totale della popolazione degli 'tecnici'. Questa separazione recise il trentennale legame tra ricerca d'avanguardia e modernizzazione economica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] -1968), inizia la sua avventura, che scorrerà sempre sul doppio binario della teoria e della sua applicazione pratica. Mentre a per es. quella anglosassone, è conseguenza del suo profondo legame con la storia culturale del Paese, dalla quale assorbe ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] Emmanuel sono tratti il concetto di 'dipendenza', che indica il legame di funzionalità tra lo sviluppo del capitalismo in alcune aree del capitalismo. Esso, infatti, si basa su un doppio meccanismo di sfruttamento: l'appropriazione del plusvalore del ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] prime reazioni di attaccamento e di stabilire la qualità dei legami interpersonali. Perché il vincolo tra mamma e neonato si e intellettive della donna. Il corpo materno svolge dunque un doppio ruolo: quello di proteggere il feto, 'filtrando' tutto ...
Leggi Tutto
Cacciatori e raccoglitori, società di
Maria Arioti
Premessa
Sotto la denominazione comune di 'cacciatori-raccoglitori' vengono raggruppate tutte quelle popolazioni che non praticano alcuna forma di [...] materialmente. Esiste dunque fra gli Australiani un doppio tipo di territorialità, cioè una territorialità economica È costituita da un uomo e una donna uniti da un legame matrimoniale, cioè la cui unione è socialmente riconosciuta, e dalla ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] che sono compresi da specialisti come aruspici o indovini.
Il corpo doppio e medesimo per eccellenza, quello che si invera con la , con conseguenze in termini di diminuito potere espressivo; i legami di parentela, che si fanno tenui o si recidono; ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...