INDIVINI, Domenico
Patrizia Peron
Nacque intorno al 1445 a San Severino Marche da Antonello (Antonio) di Nicola e da Margherita di Domenico Malatesta.
La famiglia proveniva da Elcito, località nei pressi [...] nome di religione Battista, futura beata. Costituito da doppio ordine di stalli, presenta negli specchi intarsiati un' il continuo impegno assisiate l'I. mantenne costante il legame con San Severino partecipando attivamente alla vita della città, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Oberto I
Simone M. Collavini
Gian Maria Varanini
PALLAVICINO (Pelavisinus, Pelavicino), Oberto I. − Figlio di un Oberto (o Alberto) V (attestato nel 1095 e già defunto nel 1132), appartenne [...] ’intera agnazione ‘obertenga’. Abbandonata la risalente pratica del doppio nome (Oberto Obizzo, Adalberto Azzo ecc.), diversi membri è molto dubbia e riflette verosimilmente il suo forte legame con l’abbazia (destinato a durare nelle generazioni a ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 da Giovanni Andrea di Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli.
I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] vittoria ottenuta contro i francesi a Fontarabia nel 1638. Il legame che Pallavicino instaurò con il nuovo viceré fu molto forte, stati superati, essendo diventata la spesa effettiva il doppio delle entrate. Nonostante il sistema della vendita delle ...
Leggi Tutto
GRA, Giulio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Roma il 18 dic. 1900 da Luigi e da Elena Mansueti. Ultimo di dieci figli, si iscrisse alla Scuola di applicazione per gli ingegneri di Roma, dove si laureò nel [...] 33). La copertura del salone dell'Assemblea è pensata come una doppia cupola, la prima sottile in cemento armato, la seconda, sospesa, borghese, profondamente cattolica, ed egli mantenne sempre un legame molto profondo con le proprie origini. Il suo ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI
Giampaolo Francesconi
– Gruppo familiare che svolse un ruolo di primo piano nelle vicende politiche ed economiche della città e del contado di Pistoia durante i secoli centrali e finali [...] politica ed economica erano espressione di un’aristocrazia dal doppio volto, insieme rurale e cittadina (Francesconi, 2009).
istituì fra Firenze, la città dominante, e Pistoia: un legame e un canale di gestione sociale che passava anche attraverso ...
Leggi Tutto
MAJONE (Maione, Mayone), Ascanio
Dinko Fabris
Nacque a Napoli intorno al 1570.
È ipotizzabile un suo legame di parentela con il liutista napoletano, forse di origine spagnola, Luys Maymon (Luise Maglione [...] del M. si conosce un mottetto mariano apparso nel 1620 in un'antologia dei migliori compositori napoletani, e due composizioni a doppio coro nell'archivio dei Filippini di Napoli. In una lista di "musiche di Napoli" richieste nel 1632 dal compositore ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni
Maristella Cavanna Ciappina
Cavaliere e signore di Pornassio (Riviera di Ponente), figlio di Domenico Bartolomeo fu Giovanni e di Isotta Negroni di Nicolò, nacque verosimilmente a Genova, [...] Tomaso Borgaro, con le istruzioni per attuare questo doppio gioco, consentì alle fazioni popolari di sventare la 1507. respinse le proteste ufficiali contro l'abuso del Doria. Ma il legame del D. con la Francia cominciò a divenire scomodo nel 1510, di ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Bartolomeo
Calogero Farinella
Nacque il 13 genn. 1753 (non il 24 febbraio come generalmente affermato) da Maria Caterina e da Giovanni Bartolomeo (al battesimo gli fu imposto il doppio nome [...] del mondo culturale e nobiliare romano, in particolare con il principe Andrea Doria Pamphili Landi, con cui strinse un solidissimo legame almeno sin dalla fine degli anni Ottanta (cfr. la sua Lettera al sig. principe Doria su la falsa ardesia, Roma ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1525, primogenito di Giacomo e di Bettina De Marini; ebbe tre fratelli maschi (Stefano, Gerolamo ed Agostino, doge nel 1601) e cinque [...] dopo quello del principe Giovan Andrea (200.000scudi) e quasi doppio rispetto a quello del fratello del D., Agostino (73.750scudi , che ne mercanteggiarono a lungo la reciprocità.
I legami internazionali che consentivano al D. di svolgere come doge ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Antonio
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1587 da Francesco II Moncada e Maria Aragona e La Cerda, figlia del duca di Montalto, che a [...] vedova di Cesare Moncada.
La doppia alleanza si espresse, in maniera efficace, nel doppio cognome, segno della lealtà e Ferdinando.
Fu con ogni probabilità la consapevolezza di questo legame che mosse Paternò ad affidare al viceré la guida morale ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...