Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...] quantico orbitale, o azimutale; a n, che determina l’energia di legame dell’elettrone, si dà invece il nome di numero quantico totale, possono trovarsi in un dato anello è quindi il doppio di quello che si ottiene considerando le possibilità offerte ...
Leggi Tutto
Scienza che studia la composizione chimica della Terra e le leggi che regolano la distribuzione spaziale e temporale degli elementi nelle sue diverse parti. È parte della cosmochimica, della quale costituisce [...] alghe unicellulari marine (Haptophyta), che si trovano nei sedimenti marini e il cui indice di saturazione del doppio o del triplo legame del carbonio in posizione 37 varia in funzione della temperatura; è quindi possibile risalire, attraverso curve ...
Leggi Tutto
In biologia e in medicina, qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una reazione caratteristica. In immunologia, struttura di membrana in grado di reagire con l’antigene [...] α2βδγ di peso molecolare da 40.000 a 65.000 ciascuna. I legami per l’acetilcolina si trovano sulle subunità α. Ogni r., perciò, l’acetilcolina si lega al r., la conduttanza del doppio strato lipidico agli ioni sodio aumenta esattamente come avviene ...
Leggi Tutto
Ogni sostanza che si dissoci, in misura maggiore o minore, in ioni, quando venga disciolta in acqua (o in altri solventi dissocianti).
Soluzioni elettrolitiche
Le soluzioni elettrolitiche costituiscono [...] i sali allo stato fuso, la conduzione avviene attraverso un doppio flusso, in direzione opposta, di particelle materiali cariche ( dissociazione ionica, provocata dall’agitazione termica che rompe i legami che tengono uniti gli ioni, e il sale fuso ...
Leggi Tutto
Base eterociclica purinica,
La suadeamminazione è catalizzata dalla guaninadeamminasi secondo lo schema: guanina +H2O → xantina +NH3.
La g. legata al ribosio con legame β-N-glicosidico forma il nucleoside [...] doppio filamento del DNA, questo nucleoside contribuisce a rendere complementare l’intera struttura stabilendo 3 legami deboli partire da GMP e fosforo inorganico con formazione di un legame estere ad alta energia tra i due radicali fosforici. Viene ...
Leggi Tutto
Composti chimici (anche detti carbilammine) contenenti il gruppo monovalente −NC legato a un radicale idrocarbonico; la formula generale degli i. è perciò RNC; sono isomeri dei nitrili, caratterizzati [...] nel quale prevale il contributo della struttura
caratterizzata da un legame dativo (con l’azoto atomo donatore) e dalla conseguente delle ammine primarie con alcali e cloroformio o per doppio scambio di un alogenuro alchilico con cianuro di argento ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] di t, superiore del 58% a quella del 1949 e più che doppia di quella dell'anno precedente la nazionalizzazione (1938); l'Indonesia ha pure come mezzo per eliminare lo zolfo e saturare doppîlegami. Abbiamo già parlato di questa operazione tra quelle ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] il substrato SH. Sono pure frequenti le formazioni di composti intermedî con legame ad idrogeno del tipo HS. HA, S.HA, B.HS. L assieme ad un O- - provvede a ristabilire la neutralità un doppio passaggio Ni++ S-107??? Ni+++. Si è infine constatato che ...
Leggi Tutto
MOLECOLA (XXIII, p. 548)
Giampietro PUPPI
Oltre al problema costitutivo, risolto ove si giunga a specificare quali e quanti atomi entrano a far parte di una determinata molecola, ed ai problemi appartenenti [...] è detta usualmente anche "teoria dell'ottetto". Sempre nella stessa grafia non vi ha difficoltà a descrivere anche il doppio e il triplo legame, come risulta dai seguenti esempî:
È un fatto noto però che esistono molecole come H2+ in cui è contenuto ...
Leggi Tutto
La struttura chimica, sovente assai complessa, presenta in molti casi caratteristiche generali di gruppo sulle quali si basano i criteri di classificazione. Gli a. oligosaccaridi o aminoglucosidici (streptomicina, [...] con struttura corrispondente a due aminoacidi fusi in un doppio ciclo B-lattam-tiazolidinico (penicilline) o diidrotiazinico formata da un aminoacido e da un glicide uniti con legame amidico. Le rifamicine sono costituite da una lunga catena ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...