FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] nuovo chiamato a giocare un ruolo importante in Europa grazie ai suoi legami con una corte di primo piano.
Lo scopo immediato di F. in Sicilia: questa volta l'intrapresa portò a un doppio grave insuccesso, militare e politico, aprendo la strada all ...
Leggi Tutto
ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] austriaca Francesco III era stato colto in flagrante doppio giuoco tra Austro-piemontesi e Spagnoli, aggravando di Reggio probabilmente esasperata anche dalla consistenza che aveva preso il legame tra la cantante Chiara Marini e il marito, avventura ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] ipotizzare qualche difficoltà politica, superata certamente anche per i legami con l'entourage dell'imperatore, come lascia intendere 'uso della misura del moggio maggiorato di più del doppio rispetto alla misura legale), contro le quali il pontefice ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] con l'eliminazione del traditore. E nell'allentarsi del legame con la Serenissima - che sottintendeva la sua autorevole . Puniti, nel decreto, i trasgressori con il pagamento del doppio della gabella dovuta, con il sequestro della merce, con la ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] quasi fatalistica", il "principio di nazionalità" da "un doppio ordine di fattori: naturali" ("razza, lingua, territorio"), dalla carica di vicepresidente della Camera, troncando così ogni residuo legame con il regime fascista.
Una volta che il 9 dic. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] lo portava a declinare persino un prestigioso legame matrimoniale della sorella Margherita con il principe alle insistenze del cardinal Rinaldo e al compenso generoso di 1.000 doppie; e sempre del fiammingo sono, tra le altre, le effigi della ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Giuseppe
Paola Caridi
Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] fuoruscito Giovanni Bassanesi aveva affidato un baule a doppio fondo e i nominativi degli antifascisti milanesi. del F. fu l'incontro con Angelo Tasca, da cui sortì un legame profondo che si sarebbe mantenuto, con alterne vicende, sino al dopoguerra. ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] attestazioni sui loro traffici romani. Di converso il doppio gioco di Girolamo Buonvisi dovette rafforzare la posizione della di Benedetto; alla generazione successiva nuovi matrimoni ribadiscono il legame fra i due rami: Placida di Giuseppe di ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] Petrucci, in seguito considerato anche suo possibile successore, e dal legame con la potente famiglia Orsini: dopo il matrimonio tra sua Federico e a Giovanni Pou.
A smascherare il doppio gioco furono l’avventata fuga dalla capitale del primogenito ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] dall'altro. Questi esprimono devozione e riconoscenza ai patroni per un doppio rischio scampato: la congiura del 1492 e la peste del 1493. uomini e denaro forniti da Venezia. Ma il legame esistente tra Riminesi e Veneziani non raccoglieva il consenso ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...