Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] la c. patologica. A questo proposito, G. Bateson (1979) ha elaborato la teoria del 'doppiolegame' per descrivere diverse situazioni spesso paralizzanti. Il doppiolegame è un meccanismo che sta alla base di una c. paradossale, in cui sono presenti ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] la c. patologica. A questo proposito, G. Bateson (1979) ha elaborato la teoria del 'doppiolegame' per descrivere diverse situazioni spesso paralizzanti. Il doppiolegame è un meccanismo che sta alla base di una c. paradossale, in cui sono presenti ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] reazioni intramolecolari. Come esempio consideriamo la molecola di azabenzene, C6H5−N=N−C6H5 costituita da due anelli benzenici legati a un doppiolegame N=N, che può esistere in forma trans o in forma cis. La forma trans ha una struttura planare con ...
Leggi Tutto
tetraciano- Prefisso che indica la presenza di 4 gruppi CN− nella molecola di un composto chimico. Tetracianochinodimetano Composto di formula (NC)2C=C6H4=C(CN)2, utilizzato per prodotti (resine ecc.) [...] , resistente all’ossidazione; forma complessi colorati con idrocarburi olefinici e aromatici. Per la sua capacità di addizionare elementi al doppiolegame o di sostituire i gruppi −CN con altri è un importante intermedio in molte sintesi organiche. ...
Leggi Tutto
trans Preposizione latina usata in chimica con funzione attributiva per designare, in un composto insaturo, uno dei due possibili stereoisomeri (l’altro è cis; ➔ isomeria). Addizione t. (o addizione anti) [...] In reazioni di addizione di due gruppi funzionali (per es., due ossidrili) a un doppiolegame, si ha quando i due gruppi vanno a situarsi da parti opposte del doppiolegame (e si ha addizione sin quando si dispongono dalla stessa parte). ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
La stereochimica può essere definita come lo studio della disposizione spaziale degli atomi all'interno di molecole o di aggregati molecolari e dei fenomeni che dipendono [...] (o Z, zusammen) e seqtrans (o E, entgegen), a seconda che i gruppi di più alto ordine alle due estremità del doppiolegame siano in cis o in trans fra loro.
[11a] formula[11
b] formula3.
Stereochimica e trasformazioni chimiche
Sinora abbiamo ...
Leggi Tutto
delta 1
dèlta1 [La quarta lettera dell'alfabeto greco (min. δ, maiusc. Δ] [ANM] La lettera δ indica: (a) una variazione molto piccola della funzione, o grandezza, f cui è applicata (δf) e anche, estensiv., [...] per indicare il 4° atomo di carbonio in una catena; (b) la lettera Δ premessa al nome di un composto indica la presenza in esso di un doppiolegame (l'eventuale numero posto a esponente è il numero d'ordine dell'atomo di carbonio dal quale parte il ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] è in grado di mettere in gioco quando si rompono i legami tra gli atomi che la costituiscono e anche l’e. effettivamente OPEC equivale a quasi 80 anni, vale a dire quasi il doppio della media mondiale, ma ancora più elevato è il rapporto del Kuwait ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...] quantico orbitale, o azimutale; a n, che determina l’energia di legame dell’elettrone, si dà invece il nome di numero quantico totale, possono trovarsi in un dato anello è quindi il doppio di quello che si ottiene considerando le possibilità offerte ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] ’esposizione all’ambiente esterno e la presenza di legami insaturi fa sì che la composizione chimica di tangente e la s. è una curva che ha nel punto di tangenza un punto doppio. Due s. sono dette tangenti in un punto se in esso hanno il medesimo ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...