• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Astronomia [5]
Storia dell astronomia [4]
Trasporti [3]
Chimica [3]
Ingegneria [3]
Discipline strumenti e tecniche di ricerca [2]
Manufatti [2]
Temi generali [2]
Musica [2]
Metafisica [1]

Chimica

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Chimica Luciano Caglioti Roger Parsons Arnaldo Liberti e Guido Saini La chimica nella società contemporanea, di Luciano Caglioti SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] metallici e plastici e contribuisce col suo scappamento all'inquinamento dell'aria, che l' si asciuga). Infine la membrana diventa nera: il doppio strato sopra descritto si è formato. Un doppio strato lipidico puro ha una resistenza molto alta, tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SATELLITE PER TELECOMUNICAZIONI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – COEFFICIENTE STECHIOMETRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chimica (9)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria Ahmad Y. al-Hassan Donald R. Hill Ingegneria Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] Ǧazarī contengono molte idee e tecniche inedite, come la pompa a doppio effetto con tubi di aspirazione e l'uso di una manovella velocità di una ruota per mezzo di un qualche tipo di scappamento. Si tratta di un dato molto significativo, specie se lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Uomini, macchine, automi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Settecento il concetto di macchina tende a identificarsi sempre più con quello di [...] una macchina per lavorare i piani inclinati delle ruote a scappamento”. La gnomonica, arte delle meridiane, diventa ormai una “più complessa di quella piemontese” e dotata di un doppio sistema di incrociatura, essa consente di riunire i fili ... Leggi Tutto

Gli strumenti scientifici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In ambiti civili e militari gli strumenti matematici hanno un impiego crescente: [...] dispositivi necessari alla misurazione del tempo, quali lo scappamento ad ancora e le molle a spirale applicate telescopi raggiungono cinquanta ingrandimenti, nel decennio successivo, il doppio, ma presentano un duplice problema: l’aberrazione sferica ... Leggi Tutto

bilanciere

Enciclopedia on line

Antropologia Lunga pertica usata per il trasporto a coppia di pesi, fardelli, recipienti ecc.; la parte centrale della pertica si appoggia su una o entrambe le spalle e i due carichi, di peso uguale, si [...] piroghe e quindi la stabilità di queste sull’acqua. Può essere doppio (in quasi tutta l’Indonesia, nel Madagascar, sulla costa degli orologi da tasca e portatili in genere, che fa parte dello scappamento, nel quale ha la funzione del pendolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – MANUFATTI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ESTREMO ORIENTE – IMPOLLINAZIONE – NUOVA GUINEA – POLINESIA – GIAPPONE

ZOLFO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur) Alfredo QUARTAROLI Carlo RODANO Federico MILLOSEVICH Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] destinata ai pozzi, dopo essere stata preriscaldata con vapore di scappamento delle turbine, viene portata a 150-160° (in 53%, la pirrotite FeS il 36,5%, la calcopirite CuFeS2 (solfuro doppio di ferro e di rame) il 35%, ecc. Altri solfuri metallici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOLFO (9)
Mostra Tutti

GALLERIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLERIA (etimologia incerta; forse da Galilea [v.]) Gaetano MINNUCCI * * C. I. A. È, genericamente, un passaggio coperto dalla caratteristica forma allungata destinato a mettere in comunicazione [...] cunetta, oppure al sistema belga misto e cioè con la doppia avanzata, l'una nella parte inferiore, l'altra nella superiore vapore accresce l'umidità dell'ambiente col vapore di scappamento. Nelle lunghe gallerie la ventilazione è in generale ... Leggi Tutto

HOOKE, Robert

Enciclopedia Italiana (1933)

HOOKE, Robert Fisico, matematico, naturalista, nato il 18 luglio 1635 a Freshwaker nell'isola di Wight, morto a Londra il 3 marzo 1703. Fece studî irregolari; ma, avendo fin dalla prima giovinezza rivelato [...] e i dispositivi meccanici che egli ideò o perfezionò (egli vantava un centinaio di invenzioni): tra essi lo scappamento a doppio bilanciere e quello ad ancora, e l'applicazione delle molle a spirale ai bilancieri degli orologi. Appunto nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOOKE, Robert (2)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica John D. North Anne Tihon Graziella Federici Vescovini Uta Lindgren Astronomia, astrologia [...] di linee, punti e scale graduate, molte delle quali doppie; per misurare l'altezza sull'orizzonte di una stella, piccole 1280 e oltre, emerge che l'invenzione chiave, lo scappamento meccanico, era stata portata a termine oltre quarant'anni prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA

Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia Paolo Galluzzi Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] (f. 7r) presenta ricerche analoghe: un sifone, una pompa a doppio effetto azionata da una grande ruota a pale che consente di sollevare l l'eccezione, pur essa problematica, della proposta dello scappamento a pendolo (Cod. Atlantico, f. 754r) come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TEMI GENERALI
1 2 3 4
Vocabolario
bilancière¹
bilanciere1 bilancière1 s. m. [der. di bilancia]. – 1. a. Organo delle macchine costituito da un’asta rigida provvista di tre cerniere, due alle estremità e una intermedia, a somiglianza di un giogo di bilancia. È usato per ripartire carichi...
fàccia
faccia fàccia s. f. [lat. facies «forma, aspetto, faccia», affine a facĕre «fare»] (pl. -ce). – 1. a. Parte della testa dell’uomo, situata inferiormente alla parte anteriore del cranio, costituita da una struttura ossea rivestita da parti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali