BWR
BWR 〈bi-dàbliu-ar o, all'it., bi-vu doppio-èrre〉 [FNC] Sigla dell'ingl. Boiling Water Reactor, con cui s'indicano i reattori a fissione nucleare ad acqua bollente. ...
Leggi Tutto
WKBJ
WKBJ 〈dabliù-kéi-bi-géi o, all'it., vu dóppio-kappa-bi-géi〉 [MCQ] Sigla, dalle iniziali dei cognomi degli autori, dell'approssimazione di Wentzel-Kramers-Brillouin-Jeffreys: → Wentzel, Gregor. ...
Leggi Tutto
LWR
LWR 〈èl-dabliù-ar o, all'it., èlle-vu dóppio-èrre〉 [FNC] Sigla dell'ingl. Light Water Reactor "reattore ad acqua leggera" per indicare un reattore nucleare a fissione moderato e raffreddato ad acqua [...] normale (cioè non acqua pesante) ...
Leggi Tutto
MQW
MQW 〈èm-kiù-dabliù o, all'it., èmme-ku-doppio vu〉 [OTT] Sigla dell'ingl. Multiple Quantum Well "pozzo quantico multiplo" per indicare una struttura a buca quantica multipla: v. strutture quantiche: [...] sviluppi recenti: VI 648 b ...
Leggi Tutto
OTTONARIO
Mario Pelaez
. Verso di otto sillabe, che è un doppio quaternario, accentato normalmente sulla 3a e 7a con cesura dopo la 4a, e, presso i moderni, sulla 2a e 5a o sulla 4a. Largamente usato [...] nella poesia romanza lirica ed epica, lo troviamo nei documenti più antichi dell'italiana, nei rimatori siciliani e in alcuni canti di Iacopone; poi, nel Tre e Quattrocento, nelle canzoni a ballo, nelle ...
Leggi Tutto
diplostatico
diplostàtico [agg. (pl.m. -ci) Comp. del gr. diplóos "doppio" e -statico] [LSF] Qualifica di un tipo di telemetro ottico, peraltro di scarso interesse, utilizzante due goniometri in posizioni [...] fisse, la distanza dell'oggetto traguardato contemporaneamente essendo dedotta dalla differenza tra gli azimut delle due visuali ...
Leggi Tutto
INGELHEIM (A. T., 52-53-54)
Eugenio Dupré Theseider
Centro doppio nell'Assia Renana (Germania) formato da: 1) Ober Ingelheim, antica città, cinta da mura, con resti di un castello e belle chiese. Nel [...] 1925 aveva 3680 ab. dediti in gran parte all'industria enologica.
2) Nieder Ingelheim, a 2 km. a nord della precedente, è un notevole centro industriale, con cartiere, fabbriche di cemento, di malto, di ...
Leggi Tutto
polidramnio
Aumento del liquido amniotico (detto anche idramnio) fino al doppio o più della quantità normale per l’epoca gestazionale considerata. Provoca un’eccessiva distensione delle pareti uterine, [...] dolori addominali, difficoltà respiratorie, edemi e varici degli arti inferiori, e può avere come conseguenza frequente il parto prematuro; è dovuto generalmente o a cause fetali (malformazioni, gemellarità ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
doppia
dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...