HPW
HPW 〈éicŠ-pi-dabliù o, all'it., akka-pi-vu doppio〉 [FSN] Sigla, dalle iniziali delle univ. di Harvard, della Pennsylvania e del Wisconsin promotrici della collaborazione, di un calorimetro rivelatore [...] per neutrini usato negli anni '70 al Fermilab: v. neutrino: IV 154 b ...
Leggi Tutto
Cloruro doppio idrato di potassio e di magnesio KCl, MgCl 6H2O con 38,3% di cloro, 14,1% di potassio, 7,8% di magnesio, 39% di acqua, in cristalli rombici o in aggregati grossolanamente granulari. Durezza [...] = 1, peso specifico 1,60. Lucentezza vitrea e colore variabile dal bianco latteo al rosso, o al nero per ossidi di ferro. Deliquescente, ha sapore amaro. Otticamente positivo con angolo degli assi ottici ...
Leggi Tutto
PICROMERITE
Giovanni D'Achiardi
. Minerale detto anche schönite, costituito da solfato doppio di potassio e magnesio della formula K2Mg(So4)2. 6H2O e ottenuto la prima volta da A. Scacchi facendo cristallizzare [...] alcuni miscugli salini formatisi in seguito all'eruzione vesuviana del 1855. Cristallizza nel sistema monoclino con i parametri a : b : c = 0,7413 : 1 : 0,4993 e β = 104°48′. Ha colore biancastro; peso ...
Leggi Tutto
VALLO
Federico PFISTER
. La parola era dai Romani usata con un doppio significato: il primo e più proprio era quello di una palizzata o stecconato di legno, piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere [...] difensivo. Palizzate di questo genere sono proprie dell'arte militare primitiva di tutti i tempi e di tutti i paesi, ma particolarmente del tipo di fortificazioni detto indoeuropeo, nel quale il legno ...
Leggi Tutto
RNAi
Elisabetta Ullu
Meccanismo attraverso il quale molecole di RNA a doppio filamento (dsRNA, double-stranded RNA) innescano il processo di degradazione di RNA bersaglio contenenti sequenze complementari [...] in due fasi. Nella fase iniziale, lunghe molecole di dsRNA sono digerite dall’enzima Dicer che produce frammenti a doppia elica di circa 19÷26 nucleotidi chiamati piccoli RNA interferenti, siRNA (small interfering RNA). Una delle due eliche, chiamata ...
Leggi Tutto
curva, nodo di una
curva, nodo di una in termini generali, punto doppio di una curva piana con due tangenti distinte. Intuitivamente è un punto per il quale la curva “passa due volte”. Nello studio delle [...] di ordine 2 con un ramo della curva e molteplicità di intersezione con la curva uguale almeno a 4;
• punto doppio isolato: le tangenti principali sono immaginarie e coniugate;
• cuspide o punto di regresso: c’è una sola tangente principale (→ cuspide ...
Leggi Tutto
accoppiare
. Il verbo presenta due occorrenze nella Commedia, entrambe in rima con doppio/a e scoppio/a: con esito, dunque, di rima ardua.
In Pg XVI 57 [il dubbio] Prima era scempio, e ora è fatto doppio [...] / ne la sentenza tua, che mi fa certo / qui, e altrove, quello ov'io l'accoppio, può intendersi nel senso di " riferire ", " annettere " (Scartazzini-Vandelli, Sapegno): D. ‛ accoppia ' alla corruzione ...
Leggi Tutto
Nome della branchia dei Molluschi, che ha la forma tipica di un doppio pettine o di una penna: è formata cioè da un asse centrale da cui si partono due serie di filamenti ricoperti da epitelio ciliato. ...
Leggi Tutto
Presso alcuni popoli primitivi, la credenza che ogni individuo abbia un proprio ‘doppio’ in forma animale; presso altri è la convinzione che individui dotati di grandi capacità naturali o per mezzo di [...] procedimenti magici (sciamani, stregoni) siano in grado di trasformarsi in animali (lupi o, a seconda delle regioni, iene, giaguari ecc.).
Nell’Europa antica, alla concezione del lupo quale animale infero ...
Leggi Tutto
Biologia
Procedimento con cui si forma una molecola di acido nucleico a doppio filamento da molecole a singolo filamento di diversa origine. Questa associazione fra due molecole di DNA a singolo filamento [...] o fra una molecola di DNA e una di RNA avviene mediante la formazione di legami idrogeno fra basi complementari in particolari condizioni di pH e temperatura.
Procedimento con cui da cellule in coltura ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
doppia
dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...