oscnodo
oscnòdo 〈osk-〉 [Comp. di osculare (→ osculatore) e nodo] [ALG] Particolare nodo doppio di una curva piana, in vicinanza del quale la curva è costituita da due rami che si osculano nel punto e [...] perciò si attraversano in esso: → nodo ...
Leggi Tutto
pratico
In Cv IV XXII 10 l'uso del nostro animo è doppio, cioè pratico e speculativo (pratico è tanto quanto operativo), cioè " che riguarda l'azione ", di cui è norma e presupposto. L'aggettivo è ripetuto [...] subito dopo: Quello del pratico si è operare per noi virtuosamente, cioè onestamente (§ 11). V. VITA: Vita attiva e contemplativa ...
Leggi Tutto
margine
Le tre occorrenze di m. sono assai vicine e indicano il doppio bordo di pietra del Flegetonte: lo fondo suo ed ambo le pendici / fatt'era 'n pietra, e ' margini da lato; / per ch'io m'accorsi [...] che 'l passo era lici (If XIV 83; così anche al v. 141 li margini fan via, e XV 1 duri margini) ...
Leggi Tutto
Industriale (Parigi 1760 - ivi 1835); costruì per primo la macchina a vapore a doppio effetto, studiò macchine per filatura e tessitura e perfezionò inoltre le macchine utensili sostituendo parti di legno [...] con parti metalliche ...
Leggi Tutto
double dip
loc. s.le m. inv. Doppia depressione; con riferimento a un doppio periodo di recessione economica e finanziaria, con l’intermezzo di una breve ripresa.
• La crisi economica non è ancora finita. [...] 2008. (Riccardo Viale, Corriere della sera, 26 giugno 2017, L’Economia, p. 6).
- Espressione inglese composta dall’agg. double ‘doppio’ e dal s. dip ‘discesa (in picchiata)’.
- Già attestato nella Repubblica del 12 luglio 1991, p. 47, Economia (E. C ...
Leggi Tutto
Tennista (Fiume 1935 - Bologna 1995). Si è dedicato quasi esclusivamente alla specialità del "doppio", nella quale ha ottenuto (1953-63), sempre in coppia con N. Pietrangeli, notevoli successi. Tra questi, [...] oltre a numerosi titoli italiani, spicca la vittoria nei campionati internazionali di Francia del 1959. Con Pietrangeli, S. raggiunse inoltre nel 1956 la finale del torneo di Wimbledon e, nel 1960 e 1961, ...
Leggi Tutto
lipidico
lipìdico [agg. (pl.m. -ci) Der. di lipide "relativo ai lipidi"] [BFS] Doppio strato l. e monostrato l.: v. membrane biologiche: III 761 c. ...
Leggi Tutto
gemello
gemèllo [Der. del lat. gemellus "nato da un medesimo parto", da geminus "doppio"] [RGR] Paradosso dei g.: v. relatività ristretta: IV 812 f. ...
Leggi Tutto
Composto di tipo terpenico con 20 atomi di carbonio, cioè con un numero doppio rispetto ai terpeni semplici; la sua struttura è costituita dalla concatenazione di 4 residui isoprenici. I d. di tipo idrocarburico [...] hanno generalmente formula C20H32; nella loro molecola possono essere presenti anche funzioni di tipo alcolico, fenolico, aldeidico, chetonico, acido. In natura sono maggiormente diffusi sotto forma di ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
doppia
dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...