Radicale =C=O, caratteristico delle aldeidi e dei chetoni. Per la presenza del doppio legame carbonio-ossigeno possiede una spiccata reattività: può addizionare idrogeno, ossigeno, acqua, acido cianidrico, [...] bisolfiti ecc., o dare prodotti di polimerizzazione o di condensazione.
Si dicono carbonili o metallocarbonili alcuni composti dell’ossido di carbonio con metalli; il loro nome si forma premettendo a ...
Leggi Tutto
ritwittato
p. pass. e agg. Nella rete sociale Twitter, reinviato ad altri.
• è il doppio standard del retweet, denunciato dal Twee-Q, Twitter Equality quotient. Un progetto svedese che, analizzando la [...] parità sul social, ha scoperto che gli uomini vengono ritwittati molto più delle donne: addirittura il doppio. (Costanza Rizzacasa d’Orsogna, Corriere della sera, 23 maggio 2015, p. 43, Tempi liberi) • «Olimpiadi a Roma? No grazie», è il titolo del ...
Leggi Tutto
Numismatica
Moneta d’argento: bianco di stampo più largo, come quello di Modena, o doppio bianco, come quello di Bologna.
Zoologia
Grosso rapace diurno (Circaëtus gallicus), della famiglia Accipitridi [...] ordine Accipitriformi, diffuso dalla Germania settentrionale alle zone mediterranee. In Italia è stazionario ma poco comune; nidifica sui monti, dalle Alpi alla Sicilia. Ha color bruno di sopra e petto ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Düsseldorf 1935 - Berlino 2013). Dalla consapevolezza delle limitate prospettive dell'individuo nel doppio ambito soggettivo e sociale approda a un lirismo sommesso in cui esplora la malinconica [...] fenomenologia del proprio io. Da ricordare: Die Geschwindigkeit eines einzigen Tages (1977), Juniabschied (1984), Felcerband (1989), Allerweltsfieber (1990). Ha scritto anche radiodrammi (Man wird sehen, ...
Leggi Tutto
Tennista australiana (n. Brisbane, Queensland, 1984). Professionista dal 1999, S. si è distinta soprattutto nel doppio, ottenendo il primo titolo Slam agli US Open del 2005. Grazie ad altre numerose vittorie [...] in WTA (la maggior parte delle quali in coppia con L. Raymond), nel 2006 ha conquistato la prima posizione nel ranking di doppio. A partire dal 2009 S. si è fatta valere anche in singolare; dopo la vittoria agli HP Open di Osaka (2009), è stata ...
Leggi Tutto
bipunto
bipunto [s.m. invar. in funzione appositiva Comp. di bi- e punto "punto doppio"] [ALG] Contatto b.: quello tra due curve tangenti fra loro in un punto quando questo punto ha molteplicità 2. ...
Leggi Tutto
tegumento botanica T. dell’ovulo Involucro che avvolge la nocella; può essere semplice o doppio, e in questo secondo caso distinto in primina e secondina. Origina il t. seminale (➔ spermoderma). In alcuni [...] casi, nel processo di formazione del seme può accadere che l’endosperma secondario distrugga uno o entrambi i t. dell’ovulo, lasciando nel seme solo dei residui, come accade nelle Poacee. zoologia Il t. ...
Leggi Tutto
BORON, Kathrin
Bruno Marchesi
Germania Est • Potsdam, 4 novembre 1969
Alta 1,84 m per 77 kg, vanta una carriera agonistica straordinaria. Medaglia d'oro nel doppio ai Giochi Olimpici di Barcellona [...] 2000 ancora nel doppio con Jana Thieme. Ha vinto otto titoli mondiali: 1989 (4 di coppia), 1990 (doppio), 1991 (doppio), 1997 (doppio e 4 di coppia), 1998 (4 di coppia), 1999 (doppio), 2001 (doppio); argento nel 1993 (doppio), 1994 (singolo) e ...
Leggi Tutto
Attributo del fiore ciclico con due verticilli di stami, e precisamente con numero di stami doppio di quello dei petali: gli stami esterni sono contrapposti ai sepali, gli interni ai petali; per es. nelle [...] Geraniacee ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] del singolo e del due senza sono stati vinti dall'URSS; del due con, del quattro con e dell'otto dalla Germania; del doppio dalla Cecoslovacchia; del quattro senza dagli S. U. A. Per quanto riguarda la canoa, l'Italia ha vinto una medaglia d'argento ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
doppia
dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...