• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6857 risultati
Tutti i risultati [6857]
Biografie [1114]
Arti visive [867]
Archeologia [543]
Storia [494]
Diritto [487]
Fisica [325]
Chimica [281]
Geografia [257]
Temi generali [280]
Biologia [229]

profilato

Enciclopedia on line

Trave o barra metallica ottenuta al laminatoio o per estrusione, caratterizzata dalla forma (profilo) della sua sezione trasversale. Può essere di acciaio, di rame, di ottone, di leghe leggere, di materiali [...] lunghezza) o diverse tra loro (fino a 200 mm di lunghezza per 100 mm di larghezza) e spigoli arrotondati; p. a doppio T, formati da una costola o anima con alle estremità due ali ortogonali all’anima con spigoli arrontondati (travi IPN con lunghezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI METALLI – EDILIZIA
TAGS: ESTRUSIONE – METALLICA – ACCIAIO – OTTONE – TRAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su profilato (1)
Mostra Tutti

dolomite

Enciclopedia on line

Minerale romboedrico, carbonato doppio di calcio e magnesio, a lucentezza vitrea o madreperlacea, limpido o incolore se puro, grigio, giallo o bruno se contiene impurezze di ferro e di manganese, resistente [...] all'azione degli acidi diluiti a freddo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: MANGANESE – MAGNESIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dolomite (3)
Mostra Tutti

alcolisi

Enciclopedia on line

Reazione di doppio scambio fra un alcol e un estere; avviene secondo lo schema: R−COO−R′ + R″−OH⇄R−COO−R″ + R′−OH, dove R, R′ e R″ sono radicali idrocarburici; questa reazione rappresenta la conversione [...] di un estere (R−COO−R′) in un altro (R−COO−R″), e viene largamente usata nella tecnica per ottenere da gliceridi naturali (grassi od oli) e alcoli a basso numero di atomi di carbonio, glicerina ed esteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: IDROCARBURICI – GLICERINA – CARBONIO – ATOMI

allume

Enciclopedia on line

Solfato doppio di alluminio e potassio, detto comunemente a. di rocca. Ha formula K2SO4∙Al2(SO4)3∙24H2O. In natura esiste come minerale, la kalinite. Artificialmente si ottiene per cristallizzazione da [...] delle pelli, come impermeabilizzante per tessuti, come ignifugo ecc. Più genericamente sono chiamati a. i vari termini della serie dei solfati doppi, di formula generale M2′SO4∙M2‴(SO4)3∙24H2O (dove M′ è un metallo alcalino: sodio, potassio ecc., e M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – MINERALOGIA
TAGS: ACIDO SOLFORICO – LISCIVIAZIONE – ALLUMINIO – POTASSIO – TINTORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su allume (2)
Mostra Tutti

w

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

w w 〈vu dóppio o dóppio vu〉 [Forma min. della 23a lettera dell'alfab. it. moderno] [ALG] Simb. del determinante wronskiano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

GLAUBERITE

Enciclopedia Italiana (1933)

GLAUBERITE . Minerale, solfato doppio di calcio e di sodio (Na2SO4 CaSO4). Si rinviene in cristalli del sistema monoclino. ... Leggi Tutto

mediatino

Enciclopedia on line

Doppio denaro anonimo di Verona, coniato tra il 1259 e il 1329, così chiamato per essere la metà del denaro grosso, equivalente a 4 denari imperiali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: VERONA

DIPLASIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Termine della teratologia vegetale, usato dal Fermond per definire l'anormale scissione di un organo assile in due parti. ... Leggi Tutto
TAGS: TERATOLOGIA – ORGANO

ACAGINA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Bromobenzoato doppio di mercurio e di sodio; antiluetico (Peratoner). Un centimetro cubico contiene gr. 0,009 di mercurio metallico; si usa in forma d'iniezioni intramuscolari da un quarto di centimetro [...] cubico; non coagula le albumine dei tessuti; è perciò indolore e non provoca la formazione di noduli fibrosi ... Leggi Tutto
TAGS: MERCURIO – ALBUMINE – SODIO

DIMITOTICI

Enciclopedia Italiana (1931)

In biologia si dicono ibridi dimitotici gl'ibridi sterili nei quali la maturazione delle cellule germinali va fino alla formazione degli spermatociti di secondo ordine: così il Mulo (v. apomitotici). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 686
Vocabolario
doppio
doppio dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
dóppia
doppia dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali