transconduttanza
transconduttanza [Comp. di trans- e conduttanza] [ELT] Lo stesso che conduttanza mutua; in partic.: (a) di un doppio bipolo, il rapporto tra l'intensità della corrente d'uscita e la [...] tensione ai morsetti d'ingresso; (b) di un amplificatore (meglio t. differenziale): il rapporto tra variazioni corrispondenti dell'intensità della corrente d'ingresso e della tensione d'uscita; (c) di ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] tra una superficie e l’altra per non alterare l’asimmetria tra i due lati della m. stessa. Per i lipidi del doppio strato un tale movimento, detto anche diffusione laterale o flip-flop, è possibile, anche se è stato dimostrato essere molto lento ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
Si esamina il sistema delle impugnazioni nel processo amministrativo, connotato dal principio costituzionale del doppio grado di giurisdizione (art. 125 Cost.) e disciplinato [...] amministrativa di primo grado la legge 6.12.1971, n. 1034 avesse attuato anche nel processo amministrativo il principio del doppio grado di giudizio previsto dall’art. 125 Cost., e perciò trasformato il ricorso dinanzi al Consiglio di Stato nel ...
Leggi Tutto
Steroide sintetico la cui formula di costituzione differisce da quella del cortisolo, da cui deriva, per la presenza di un doppio legame tra le posizioni 1 e 2. Si presenta in cristalli incolori, che si [...] Steroide sintetico la cui formula di costituzione differisce da quella del cortisone, da cui deriva, per la presenza di un doppio legame tra le posizioni 1 e 2; polvere cristallina incolore, inodore, che si decompone a circa 235 °C, poco solubile ...
Leggi Tutto
raddoppiare
. Una volta in Rime CVI 99 Qui si raddoppia l'onta, nella forma pronominale con il significato di " accrescere del doppio "; e una volta, al passivo, in Fiore CLVII 4 che 'l su' don raddoppiato [...] le sia, dove invece vale " restituire al doppio ". ...
Leggi Tutto
FITOLO
Francesco SCURTI
Riccardo OLIVERI
. È un alcool primario, che contiene una catena aperta di 11 atomi di carbonio, con doppio legame fra il 9° e il 10° atomo, e con 9 gruppi metilici legati [...] nel vuoto distilla apparentemente inalterato, ma in realtà subisce una modificazione, la quale forse consiste nello spostamento del doppio legame. Il fitolo grezzo è debolmente destrogiro, mentre il prodotto distillato è del tutto inattivo.
Il fitolo ...
Leggi Tutto
Piccolo contenitore atto a conservare oggetti rari e preziosi, generalmente a forma di parallelepipedo con copertura piatta, ricurva, a doppio spiovente o a tronco di cono. Eseguito con materiali diversi [...] (metalli pregiati, smalti, avorio, osso, legno, pietre dure, madreperla), il c. è diffuso in ambito sia orientale sia occidentale per tutto il Medioevo: c. eburneo (Brescia, Museo Cristiano); c. argenteo ...
Leggi Tutto
AUGI... (᾿Αυγι...)
L. Guerrini
Incisore monetale greco, il cui nome appare su un didracma arcaico di Metaponto, che presenta doppio orlo. Il disegno sulla moneta denota un ottimo stile, forte e stringato. [...] Dubbiosa è invece la lettura di un AUL che si è voluto vedere su altri esemplari. Il Sallet, però, anche per A. non crede alla firma dell'artista, ma legge Hygieia, nome della testa femminile incisa.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Premio letterario di risonanza internazionale istituito nel 1982 con l’obiettivo di avvicinare i giovani alla lettura; basato su un doppio sistema di giurie (una formata da critici letterari e l’altra [...] da studenti), e articolato in sei sezioni (narrativa italiana, narrativa straniera, traduzione, esordiente, internazionale, saggistica d’autore), ha avuto la sua ultima edizione nel 2009, essendo sostituito ...
Leggi Tutto
Pericoli, Lea. - Tennista italiana (Milano 1935 - ivi 2024). Pioniera del tennis moderno, atleta tenace, ha sempre giocato con stile nel singolare, nel doppio e nel doppio misto. Durante la sua lunga carriera [...] ventennale ha vinto ventisette campionati italiani e ha raggiunto quattro volte gli ottavi al Roland Garros e tre volte a Wimbledon. Abbandonata l’attività agonistica nel 1975 è stata giornalista e conduttrice ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
doppia
dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...