metaisomeria
metaisomerìa [Comp. di meta- e isomeria] [CHF] Tipo di isomeria dovuto alla possibilità di cambiamento della posizione di un doppio legame in una molecola organica; i composti che la presentano [...] sono detti composti metaisòmeri ...
Leggi Tutto
Rapporti tra processo tributario e procedimento penale
Marco Di Siena
Ancorché la cosiddetta riforma del diritto penale tributario sia entrata in vigore da tempo e non si registrino specifiche innovazioni [...] l’ineludibile presupposto affinché possa essere contestata l’indeducibilità.
17 Cfr. Marello, E., Raddoppio dei termini per l’accertamento e crisi del doppio binario, in Riv. dir. trib., 2010, III, 85 ss.
18 Cfr. art. 14, co. 4-bis, l. 24.12.1993, n ...
Leggi Tutto
In botanica, si dice del fiore e del suo androceo quando questo è costituito da un numero di stami superiore al doppio di quello dei petali. ...
Leggi Tutto
Studioso di contabilità (Fratta, Perugia, 1579 - Palermo 1647), gesuita; seguace di A. Pietra, nel Trattato del modo di tenere il libro doppio domestico col suo esemplare (1636) pose le basi della teoria [...] moderna del bilancio ...
Leggi Tutto
Gama, Vasco da
Navigatore portoghese (Sines, Estremadura, 1469 ca.-Cochin 1524). Nel luglio 1497 partì da Belem, presso Lisbona, e doppiò il Capo di Buona Speranza; attraversò poi l’Oceano Indiano e [...] sbarcò presso Calicut, sulla costa occidentale dell’India (maggio 1498); replicò il percorso nel 1502. Fu il primo viaggiatore a raggiungere l’India per via marittima: la sua impresa, che gli valse molte ...
Leggi Tutto
L'ascia a doppio tagliente, o bipenne, con foro mediano per il manico, è una delle forme caratteristiche della metallurgia del bronzo. Si trovano anche accette di rame a doppio tagliente nell'Ungheria, [...] ma le più copiose, solide ed eleganti bipenni sono di bronzo, e appartengono alla piena età enea. Elegantissime sono le forme delle bipenni nella Spagna e nella Sardegna nuragica, sia con taglienti paralleli, ...
Leggi Tutto
Bis in idem tra Cassazione e Corte costituzionale
Gaetano De Amicis
Le prime risposte della Corte costituzionale ai dubbi di legittimità sollevati, a seguito della sentenza “Grande Stevens” della C. [...] , interpretato alla luce dell’art. 50 della Carta.
Note
1 Su tali pronunce v. i primi commenti di Corso, P., Il doppio binario sanzionatorio tributario: un vulnus al divieto di secondo giudizio?, in Arch. pen., 2016, n. 3, 13 ss.; Faberi, A., Ne ...
Leggi Tutto
anatomia
Ciascun lembo delle valvole atrioventricolari del cuore.
Ciascun rilievo o tubercolo ben visibile sulla superficie triturante dei premolari e dei molari: nei primi ( bicuspidati), in numero di [...] tangente cuspidale, ed è origine di un ramo di secondo ordine della curva stessa (a differenza del nodo, che è un punto doppio con due tangenti distinte ed è origine di due rami lineari). La tangente ha tre intersezioni con la curva nel caso di una ...
Leggi Tutto
Dal lat. accidens usato dagli scolastici nello stesso senso del greco συμβεβηκός (Aristotele, Porfirio). Ciò che è in una cosa, ma che può mancare o esser diverso, senza che l'idea della cosa scompaia [...] dev'esser ricondotto al semplice diesis o al bemolle, allora vengono usate le due figure ♮♯, ♮♭, per le quali il doppio diesis e il doppio bemolle, cedono il posto al semplice diesis e al semplice bemolle.
È ancora da notare che i semitoni prodotti ...
Leggi Tutto
curva semplice
curva semplice curva costituita soltanto da punti semplici, tali cioè che per essi passa soltanto una retta con contatto doppio con la curva (→ curva). ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
doppia
dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...