bipolo
bipòlo [Comp. di bi- e polo "ente con due poli"] [LSF] Generic., sinon., meno usato, di dipolo. ◆ [ELT] B. doppio: → quadripolo. ◆ [FTC] [EMG] [ELT] B. elettrico: rete elettrica provvista di due [...] soli terminali ("poli") di accesso da uno dei quali la corrente "entra" e dall'altro "esce"; può essere semplice, se è costituito da un solo elemento circuitale, oppure complesso, se è costituito da più ...
Leggi Tutto
involutorio
involutòrio [agg. Der. di involgere, involuto, dal lat. involutus (→ involuzione)] [ALG] Coppia i.: coppia di elementi che si corrispondono in doppio modo: → involuzione. ◆ [ALG] Trasformazione [...] i.: lo stesso che involuzione ...
Leggi Tutto
Nome di varie specie di piccoli uccelli Passeriformi della famiglia Motacillidi. La c. gialla, Motacilla flava (v. fig.), è di doppio passo regolare in Italia, comune, nidifica sulle Alpi. Il colore generale [...] è grigio uniforme o bianco-giallastro superiormente, giallo inferiormente; coda lunga; ala lunga circa 80 mm. Sono uccelli insettivori; nidificano a terra. Altre specie dello stesso genere Motacilla sono ...
Leggi Tutto
Sanzione penale, sanzione amministrativa e ne bis in idem
Francesco Viganò
Una recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, avente ad oggetto un noto caso di manipolazione del mercato, [...] a una sorta di duplicato minor della pena.
Se, in queste condizioni, valga davvero la pena di perseverare sulla via di un doppio binario (ripensato però ab imis, in modo da evitare in ogni caso il cumulo di procedimenti e di sanzioni per lo stesso ...
Leggi Tutto
Nome comune di vari Uccelli Scolopacidi Caradriformi, tra cui il p. propriamente detto (Calidris ferruginea; v. fig.), il p. pancianera (Calidris alpina), di doppio passo in Italia, il p. maggiore (Calidris [...] canutus), di comparsa irregolare, il p. tridattilo o culidra (Crocethia alba), di doppio passo, scarso. ...
Leggi Tutto
Dicer
Elisabetta Ullu
Proteina citoplasmatica che appartiene alla famiglia delle ribonucleasi di tipo III, cioè ribonucleasi che digeriscono molecole di RNA a doppio filamento (dsRNA). Gli enzimi Dicer [...] della molecola dimerizzano per formare il sito attivo dell’enzima. A seconda dell’organismo, Dicer produce frammenti a doppio filamento di lunghezza variabile fra i 19 e i 26 nucleotidi. Molto probabilmente la variabilità della lunghezza dei siRNA ...
Leggi Tutto
Moneta frazionaria di conti e duchi di Savoia, coniata dal tempo di Edoardo (1323-29); fu detta anche parisiense, dall’imitazione del doppio tornese di Filippo IV il Bello. Con lo stesso nome furono emesse [...] altre monete in Piemonte dai Paleologi, dai Fieschi, dai Ferrero ecc ...
Leggi Tutto
deutero- 1
deutero-1 [Der. del gr. dey´teros "secondo"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali significa "secondo" o, raram., "doppio". ...
Leggi Tutto
In meccanica, termine (dal verbo ingl. to strain «stringere, tirare, sforzare») equivalente a deformazione; in particolare, nella teoria matematica dell’elasticità, tensore doppio simmetrico che caratterizza [...] la deformazione nell’intorno del generico punto di un corpo elastico. Strain gage (o strain gauge) Sensore di deformazione (meccanico, ottico o, il tipo più usato, elettrico); è detto anche estensimetro ...
Leggi Tutto
Artista concettuale italiano (Torino 1940 - Roma 1994). Esponente dell'arte povera, instancabile sperimentatore, B. ha analizzato i temi dell'alternanza, del contrasto, del doppio e della propria identità [...] lavoro. Privilegiando sempre l'aspetto concettuale dell'operazione artistica, B. ha analizzato i temi dell'alternanza, del doppio e della propria identità giungendo significativamente ad adottare il suo nome sdoppiato (Alighiero & Boetti). La sua ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
doppia
dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...