scempio (agg.)
Alessandro Niccoli
Ricorre solo nella Commedia, in accezioni assai varie dall'una all'altra occorrenza.
Conserva il valore fondamentale di " semplice ", " non doppio " quando è riferito [...] la degenerazione delle sole Toscana e Romagna; l'affermazione di Marco che tutto il mondo è traviato, lo ha reso doppio, " più grave ": un caso isolato è insomma divenuto un problema di carattere generale.
Ancor più controversa è l'interpretazione di ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] li suddividono in numerose cisterne (ingl. tanks), che contengono direttamente il carico liquido, con un solo ponte e senza doppio fondo; le petroliere sono munite di speciali impianti di pompe per il celere sbarco del carico; hanno apparato motore ...
Leggi Tutto
(o testa-croce o testacroce) Nelle costruzioni meccaniche, nel manovellismo di spinta ordinario del tipo impiegato, in particolare, nelle macchine a doppio effetto (➔ manovellismo), organo di collegamento [...] dello stelo, o asta, dello stantuffo con il piede della biella. Obbliga il piede della biella a muoversi lungo l’asse dello stantuffo e riduce le deformazioni dell’asta dello stantuffo, sopportando gli ...
Leggi Tutto
SESTINO
Giuseppe Castellani
. Moneta di rame del valore di 2 denari o 1/6 del soldo. Sono noti quelli che insieme col doppio fece coniare a Napoli Federico III d'Aragona nel 1498 e anche quelli emessi [...] a Milano da Maria Teresa dal 1777 in poi.
Bibl.: M. Cagiati, Le monete del reame delle Due Sicilie, parte 1ª, II, Napoli 1911; Corpus Nummorum Italicorum, V, tav. XXVI, 3; E. Martinori, La moneta, ecc., ...
Leggi Tutto
Fascismo
Giovanni Gozzini
I rapporti tra fascismo e cinema
La questione dei rapporti tra f. e cinema si muove su un doppio terreno di analisi: quello dell'uso dei nuovi mezzi di comunicazione di massa [...] da parte del regime, e quello delle relazioni complesse e sfaccettate da esso intrattenute con il mondo della cultura. Si tratta quindi di una questione cruciale per una valutazione complessiva del f., ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra cinema e lingua italiana è a doppio senso: la lingua scritta e parlata è stata variamente influenzata, nel lessico e nello stile, dal cinema, così come quest’ultimo, ovviamente, ha sempre [...] dalla fine degli anni Trenta agli anni Ottanta del Novecento il cinema italiano è stato quasi sempre postsincronizzato, cioè doppiato in studio, ora dai medesimi attori del film ora da doppiatori di professione. Questa tecnica serviva a eliminare la ...
Leggi Tutto
cubo, duplicazione del
cubo, duplicazione del problema che consiste nel costruire, con riga e compasso, il lato di un cubo che abbia volume doppio a quello di un cubo dato, assegnato il suo spigolo. [...] dalla peste e questi aveva risposto che avrebbero dovuto costruire un altare ad Apollo di forma cubica, ma di volume doppio rispetto a quello esistente. Algebricamente, il problema è elementare perché, dato lo spigolo a, si tratta di trovare x tale ...
Leggi Tutto
semifattoriale
semifattoriale [Comp. di semi- e fattoriale] [ALG] S. di un numero: per un numero intero positivo n, il prodotto, detto anche doppio fattoriale, n!!=n(n-2)(n-4)..., dove l'ultimo fattore [...] è 2 oppure 1 a seconda che n sia pari oppure dispari; per es., 5!!=5╳3╳1=15 e 8!!=8╳6╳4╳2=384 ...
Leggi Tutto
OFFENSIVA
Alberto BALDINI
. Modo di operare delle forze armate in guerra, secondo il quale si prende l'iniziativa di atti bellici, al doppio scopo di assicurare a sé i vantaggi che conseguono dall'affermazione [...] di una volontà e di uno scopo positivo da conseguire, e di togliere gli stessi vantaggi al nemico, obbligandolo alla parata (difensiva) e ad atteggiamenti passivi.
È canone fondamentale dell'arte della ...
Leggi Tutto
assorbanza
assorbanza [Der. dell'ingl. absorbtance, da absorbtion "assorbimento"] (a) [LSF] Lo stesso che coefficiente (lineico) di attenuazione d'ampiezza, pari al doppio del coefficiente lineico d'assorbimento [...] (v. riflessione e rifrazione della luce: V 14 e). (b) [OTT] Per un materiale irradiato, il logaritmo decimale del rapporto tra l'intensità assorbita, cioè non trasmessa o reirradiata, e quella incidente; ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
doppia
dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...