Reovirus
Virus appartenente alla famiglia Reoviridae. I R. hanno dimensioni di circa 60÷70 nm e un genoma costituito da RNA a doppio filamento; il capside è costituito da due strati concentrici: un capside [...] interno a struttura icosaedrica, con 12 proiezioni sporgenti dai vertici, circondato da un capside esterno a struttura icosaedrica o amorfa. I R. si replicano nel citoplasma dell’ospite, talvolta formando ...
Leggi Tutto
sbarramento
sbarraménto [Atto ed effetto dello sbarrare "chiudere (con una sbarra), impedire il passaggio", da sbarra] [FSD] Strato di s.: (a) il doppio strato elettrico costituito dalle cariche nucleari [...] (positive) e da quelle elettroniche (negative) degli atomi dello strato superficiale di un conduttore, al quale si può, in prima approssimazione, ascrivere il fatto che gli elettroni di un conduttore restino ...
Leggi Tutto
punto parabolico
punto parabolico punto di una superficie nel quale l’intersezione con il piano tangente è una curva avente ivi un punto doppio con tangenti coincidenti (→ quadrica). Tutti i punti di [...] un cilindro o di un cono sono parabolici ...
Leggi Tutto
tennis Sport di rimando della palla che si disputa in un campo rettangolare, diviso a metà da una rete, opponendo due (singolo) o quattro (doppio) giocatori, che rilanciano a vicenda la palla nella metà [...] (Seoul) sono stati riammessi i giocatori professionisti (assenti dal 1924).
Il campo da t. misura 23,77×8,23 m (10,97 m per il doppio) ed è diviso a metà da una rete alta al centro al massimo 0,914 m (v. fig.). Si rilancia la palla fino all’errore ...
Leggi Tutto
Canottiera italiana (n. Cremona 1995). Gareggia per le Fiamme Gialle, specialista nei pesi leggeri, ai Campionati europei del 2020 ha vinto la medaglia d’argento nel doppio pesi leggeri e a quelli dell’anno [...] successivo quella d’oro nella stessa specialità. Nel 2021 alle Olimpiadi di Tokyo ha conquistato la medaglia d’oro nel doppio pesi leggeri e l'anno successivo agli Europei di Monaco il bronzo nella stessa specialità. ...
Leggi Tutto
centro-periferia
céntro-periferìa locuz. sost. m. – Modello esplicativo di una relazione gerarchica tra due spazi basato su relazioni asimmetriche. Questa concetto doppio viene usato soprattutto per [...] spiegare un sistema spaziale fondato sulla diseguaglianza, contrapponendo coloro i quali dominano il sistema traendone benefici, il centro, a quelli che lo subiscono, essendo localizzati in posizione periferica. ...
Leggi Tutto
. Adottato dalla maggior parte delle zecche italiane nella prima metà del secolo XVI lo scudo d'oro, se ne coniarono pezzi di doppio peso ai quali venne dato il nome di doppio scudo e più brevemente di [...] , che furono molti, da 2, da 2 ½, da 4 e da 5, presero il nome di doppione, che si trova dato anche ai doppî ducati d'oro. Nel Regno di Napoli si dissero alla spagnola dobla e doblone.
Bibl.: E. Martinori, La moneta, Roma 1915, pp. 116-119, 120. ...
Leggi Tutto
folium
folium 〈fòlium〉 [Lat. "foglia"] [ALG] F. di Cartesio: curva piana razionale del 3° ordine, detta anche foglia di Cartesio, avente un punto doppio con due tangenti tra loro ortogonali (consta di [...] un cappio situato nel 1° quadrante e di due rami infiniti nei quadranti adiacenti); assunte le dette tangenti come assi cartesiani ortogonali (v. fig.) ha equazione x3+y3-3axy=0, con a costante ...
Leggi Tutto
Uccello rapace notturno (Otus scops) dell’ordine Strigiformi, di piccola statura (ala lunga 150 mm), con ciuffi auricolari distinti; notturno. In Italia è di doppio passo regolare estivo, comune e nidificante. [...] Migratore, insettivoro, annuisce come la civetta; da aprile ad agosto si sente il suo monotono richiamo ...
Leggi Tutto
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica quando tra due soggetti intercorrano reciproci rapporti di credito e debito. Tende a evitare un doppio pagamento facendo sì che le relative pretese [...] si estinguano sino alla concorrenza dello stesso valore. Si attua diversamente a seconda che sia legale, giudiziale o volontaria. La prima presuppone più debiti omogenei (di cose fungibili della stessa ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
doppia
dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...