• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6857 risultati
Tutti i risultati [6857]
Biografie [1114]
Arti visive [867]
Archeologia [543]
Storia [494]
Diritto [487]
Fisica [325]
Chimica [281]
Geografia [257]
Temi generali [280]
Biologia [229]

didelfo, utero

Dizionario di Medicina (2010)

didelfo, utero Utero doppio associato a duplicità della vagina; l’anomalia è dovuta alla mancata fusione dei condotti di Müller. ... Leggi Tutto

produzione e riproduzione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

produzione e riproduzione Doppio ruolo ricoperto dalle donne nell’ambito familiare e in quello delle professioni (➔ genere, economia di; fecondità, tasso di). Può essere favorito da adeguate politiche [...] di conciliazione ... Leggi Tutto

tacnodo

Enciclopedia della Matematica (2013)

tacnodo tacnodo punto doppio di una curva in cui i due rami della curva hanno la medesima tangente, che interseca la curva in tre punti coincidenti (→ curva, nodo di una). ... Leggi Tutto

doppino

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

doppino doppino [Der. di doppio] [ELT] L'insieme di due conduttori, avvolti insieme per costituire un avvolgimento compensato (detto appunto a d.: → compensato) oppure per costituire una linea bifilare [...] (per es., un d. telefonico) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

oscnodo

Enciclopedia della Matematica (2013)

oscnodo oscnodo punto doppio di una curva piana dotato di tangenti reali e coincidenti. La curva è costituita da due rami aventi tra loro un contatto del secondo ordine, ossia osculatori, che giacciono [...] dalla stessa parte (→ curva, nodo di una) ... Leggi Tutto
TAGS: CURVA PIANA – CURVA

doppietto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

doppietto doppiétto [Der. di doppio] [CHF] Sistema di due elettroni condivisi da due atomi e che danno luogo a un legame di valenza non polare. ◆ [MCQ] Coppia di stati che differiscono per il valore [...] di un solo numero quantico, quando questo può assumere due soli valori distinti. ◆ [OTT] Nella spettroscopia: coppia di righe molto vicine, nelle quali si separa una riga dello spettro di una sostanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA

quoziente doppio, teorema sull'isomorfismo del

Enciclopedia della Matematica (2013)

quoziente doppio, teorema sull'isomorfismo del quoziente doppio, teorema sull’isomorfismo del → omomorfismo e isomorfismo, teoremi di. ... Leggi Tutto
TAGS: OMOMORFISMO – TEOREMI

Doppio binario sanzionatorio e ne bis in idem

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Doppio binario sanzionatorio e ne bis in idem Valerio Napoleoni Quasi un triennio è decorso da quando la sentenza Grande Stevens della Corte europea dei diritti dell’uomo ha portato alla ribalta il [...] 2014, 974 ss. 10 C. cost., 12.5.2016, n. 102, a cui commento v. Viganò, F., Ne bis in idem e doppio binario sanzionatorio in materia di abusi di mercato: dalla sentenza della Consulta un assist ai giudici comuni, in www.penalecontemporaneo.it, 16.5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

canottaggio

Enciclopedia on line

Sport nautico consistente nella disputa di gare di velocità fra imbarcazioni molto leggere, condotte da singoli atleti o da equipaggi, sulla classica distanza olimpica di 2000 m, in bacini artificiali [...] che ciascun vogatore disponga di uno o di due remi, sono denominate: singolo, con un vogatore di coppia; due di coppia (doppio); due di punta senza timoniere (due senza); due di punta con timoniere (due con); quattro di punta senza timoniere (quattro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: REPUBBLICHE MARINARE – PESI LEGGERI – PAESI BASSI – REGNO UNITO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su canottaggio (3)
Mostra Tutti

doppiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

doppiare Calogero Colicchi Vale " rendere doppio ", in If XIV 39 la rena s'accendea, com'esca / sotto focile, a doppiar lo dolore (i dannati sono cioè sottoposti a un doppio tormento: le falde di fuoco [...] 11 alcuna [donna] si mette a donare; / ma ella s'è ben prima proveduta / ch'ella 'l darà in luogo da doppiare, vale " avere il doppio ", e tutta la frase vuol significare che la donna " ha fatto prima bene i suoi conti, sicché dà doni solo a persona ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 686
Vocabolario
doppio
doppio dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
dóppia
doppia dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali